teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Dio», che si esprime nella «follia» del messaggio dellaCroce (I Corinzi 1, 1 - 2, 9): la verità
Rinascimento e Riforma
Mentre la cristianità medievale manifesta tutti i segnidella sua disgregazione, un mondo nuovo comincia ad annunciarsi, nel ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] Considerato un marchio d’infamia, segno di primitività, espressione di una volontà di potenza dell’uomo che stravolge il corpo ‘ popolazioni polinesiane hanno adottato simboli cristiani quali la croce, il sacro cuore ecc. medicina È comprovato ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] pubblico e al buon costume, o perché mendace, o perché vietato dalla legge (es., il marchio costituito dal segno distintivo dellaCroce Rossa, o contenente stemmi e bandiere il cui uso è proibito ai privati). Il marchio deve accompagnare la merce ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] limite evidente, poiché tutti i g. vi sono convertiti in atteggiamenti necessariamente stereotipati. È il caso paradossale del segnodellacroce, un g. dinamico che era certamente uno dei più frequentemente compiuti nel Medioevo ma che non può essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 'invocazione di idoli durante il gioco dei dadi, il mancato rispetto degli orari delle preghiere canoniche e l'aver trascurato di farsi il segnodellacroce. Non è possibile stabilire quanto queste accuse corrispondessero alla realtà e quanto, invece ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] impiego di vasellame. Le pitture rinvenute sono poco rilevanti, sia dal punto di vista iconografico che della qualità; compare spesso il segnodellaCroce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi di santi.
Il rinvenimento, in un sito vicino ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] anni del XXI secolo che cosa dovremmo fare di queste memorie? Celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio nel segnodellacroce? Celebrare l’invito di Urbano II alla serie di guerre senza fine contro i musulmani132? Celebrare la furia contro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] visione era rimasta per lui un enigma finché Eusignio, l’eunuco di suo padre, gli aveva spiegato: «È il segnodellacroce e con questa croce tu sarai vittorioso sul tuo nemico, tu sconfiggerai l’empio Massimiano». Allo stesso modo il nostro re Zar’a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del negus Ezana è confermata anche da alcune iscrizioni, di cui una in greco, e dal segnodellacroce sulle monete. Atanasio131 riporta anche una lettera dell’imperatore Costanzo II agli aksumiti (si presume al re), scritta verso il 356, con la quale ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che nel XII secolo ricostituì e arricchì il Šaraknoc‛ armeno. Bisogna notare tuttavia che vi è la questione del segnodellacroce con la cui potenza Teodosio condusse una guerra contro i pagani, sopprimendo la loro resistenza violenta, e instaurò la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...