CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] della Congregazione di carità, fondatore della Società operaia; a Modena fu fondatore della Società nazionale di agricoltura e socio promotore dellaCroce di essi il C. lasciò il segnodella sua cultura e della sua competenza di museologo; allestì il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Charpentier, per la cui esecuzione, dietro proposta dell'autore, fu insignito dellacroce di cavaliere della Legion d'onore. Nell'ottobre 1933 fu sua lunga attività concepì il valore della musica, al di là del segno grafico, come una rivelazione, un ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I , che sembra risentire, nella nitidezza e nell'incisività del segno, della presenza genovese del Gentileschi, col quale il B. ebbe ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] della fabbrica.
I bilanci del 1862-1863 furono ancora modesti ma migliorarono a partire dal 1864. Nel 1864 segnòdella grossa industria chimica italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito dellacroce ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] al nuovo incarico, egli conservò il ruolo di sostituto, segnodella crescente simbiosi tra i due uffici. Anche stavolta la e il suo archivio 1814-1833, II, Stuttgart 1984; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] '18 redasse il giornale dell'VIII corpo d'armata San Marco. Promosso capitano e insignito dellacroce al merito, pubblicò a italiani in Dalmazia, inducendo l'assemblea à sospendere i lavori in segno di lutto.
Dopo un'ultima visita a Zara, il C. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] come ufficiale di artiglieria; ferito, fu decorato con una croce al valor militare. Ripresi gli studi naturalistici a Roma si e allo sfruttamento della fauna marina e lacustre sono il peculiare segnodella personalità scientifica del biologo ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] uso di «uno sigillo el quale se portano a li confessori in segno de esser confessati» (ibid., p. 553).
Il 24 settembre 1499 temi mistici come l’unione dell’anima con Cristo sul letto insanguinato dellacroce, senza rinunciare a passaggi antigiudaici ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] palazzo Pitti a Firenze acquistò il Convento delle clarisse). Il segno del D. aveva ormai perso ogni una sua tela con Le pie donne ai piedi dellaCroce).
Fonti e Bibl.: Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] musicare gli intermedi di una sacra rappresentazione, l'Esaltazione dellaCroce, opera del letterato fiorentino Giovanmaria Cecchi, morto due Corsi, segno evidente anche questo della dimestichezza che egli doveva avere con l'ambiente della Camerata. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...