CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Martirio di s. Caterina (dallo stesso), L'adorazione dellaCroce (da Tiziano), La s. Sindone (dallo stesso), dell'olandese, ma anche i limiti: la sicurezza e la fertilità formale e inventiva, accanto a certe durezze di segno; il sapiente uso dei segni ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] ministro dell’Educazione nazionale, l’intenzione di restituire, in segno di protesta, l’onorificenza di socio onorario della Società Napoli il 5 aprile 1938 lasciando la seconda moglie, Ester DellaCroce (sposata nel 1921), e nove figli, sette dei ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del Regno d'Italia. Un mese dopo, alle Tuileries, gli fu conferita la croce di cavaliere della Legion d'onore (prima nomina). Napoleone diede poi un ulteriore segnodella considerazione in cui lo teneva accettando di soggiornare nella villa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e datate 1521. La diversa rilevanza della loro collocazione - la Deposizione venne commissionata da una delle più antiche confraternite della città, quella dellaCroce di Giorno, e destinata all'oratorio della stessa, che era contiguo all'importante ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ducale nonché la mano della duchessa vedova Margherita d'Austria in segnodella sua protezione, Carlo V "cortesi costumi de' gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua partecipazione alle imprese di Filippo II contro ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pensieri fondamentali: la speranza nella grazia derivata dal sacrificio dellaCroce, che in misura sempre crescente ha ispirato Michelangelo ricostruzione del concetto disegnativo troviamo i segnidell'originaria ideazione che non manifestava affatto ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] imitando con le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce; secondo la più antica tradizione continentale, C. il suo bastone da pellegrino (cambutta) a Gallo, come segnodella sua assoluzione. Morì a Bobbio, secondo la testimonianza del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del cielo quale segnodella collera divina per il diffondersi dell'eresia "luterana" della consacrazione della chiesa e dell'altare a S. Maria della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico dellaCroce ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'Esaltazione dellaCroce da parte dell'imperatore Eraclio. Sotto gli Adamiti, la Rivelazione della vera Croce alla regina di gonfaloniere, di cui era stato privato nel 1441. Come segno di gratitudine per la rinnovata dignità la città incaricò il F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] come il vescovo), ricorsero a un tentativo di avvelenamento. Ma il vaso mortifero, presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno di croce di lui cadde a terra andando in frantumi. B., "vultu placido, mente tranquilla", convocati i monaci, li ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...