MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] da Masolino gli affreschi per la cappella della Compagnia dellaCroce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli occhio ribelle e la coscienza critica, Firenze 2001; Nel segno di M.: l’invenzione della prospettiva (catal.), a cura di F. Camerota, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande numero di opere, spesso richieste da fuori Roma, che segnano il successo e la posizione prestigiosa che il L. aveva raggiunto la volta (Gloria dellaCroce), i due sottarchi laterali e le due lunette (Scene della Passione). I pagamenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e Chiesa. Nel 1838 la promozione al cardinalato dello Sterckx fu un nuovo segnodell'interesse del papa per il giovane Stato, mentre di San Severino e Giovanni Giuseppe dellaCroce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] sua storia. Gli errori, gli scismi, le eresie che si manifestano in modo così impetuoso sono per il B. segnidellacroce permessi dalla sapienza di Dio. Di queste prove e tentazioni Dio si serve - e qui si avverte l'eco di tutta una tradizione già ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Piamontini furono assegnati i rilievi con l’Elevazione dellacroce, la Deposizione nel sepolcro (Montelupo Fiorentino, Giovanni e il «gran modello» mentre era ancora studente è segno che egli combinò precocemente talento e ambizione.
Verso la metà ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] tornare alla fedeltà verso il sovrano.
Altro segnodella finezza diplomatica del principe di Parma si scorge rispose ch'era giunto il momento di soffrire, che egli aveva meritata questa croce e sapeva di non aver più molto da vivere: presto il suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] derivate di Venezia (Bernardino Benalio, 154, e al Segnodella Speranza, 1556).
Un terzo gruppo è costituito dai 27 novembre (Locum Dei licet), n. 2386; il bando dellacrociata (Provocatur Apostolice Sedis) e l'investitura a Matteo d'Acquasparta ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] lucchesi e degli erasmiani Giulio da Milano e Annibale DellaCroce, egli esalta in chiave antitirannica e filorepubblicana la libera apologetiche e quelle denigratorie si succedono sotto il segnodello straniamento: al macabro oltraggio al cadavere di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] posta sulla parete sinistra, segnò il termine degli spettacolari arredi della cappella, dovuti alla regia Il cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato dellacrocedell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] variata: una notitia con il ricordo dell'unico giudizio dellacroce avvenuto in Italia; tre diplomi vescovili; Le discordanze cronologiche tra le date dell'epigrafe e la documentazione scritta apparvero il segno di una «volontaria sfocatura del dato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...