• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [3]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] patire, soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce, usato dagli analfabeti in luogo della firma, per annullare qualcosa che vi ... Leggi Tutto

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] v. intr. pron. 1. [nel cristianesimo, compiere su di sé il gesto rituale della croce] ≈ farsi la croce (o il segno della croce). 2. (fam.) a. [apporre la propria firma] ≈ firmare. b. [effettuare un'iscrizione, con la prep. a: s. a un corso di ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] consacrare, sconsacrare; cresimare, cresimarsi o fare la cresima; dedicare, erigere, fondare, intitolare; dir messa; fare il segno della croce o segnarsi; farsi (frate, prete, monaca, monaco, suora), monacarsi, prendere (il saio, il velo, l’abito, la ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] consacrare, sconsacrare; cresimare, cresimarsi o fare la cresima; dedicare, erigere, fondare, intitolare; dir messa; fare il segno della croce o segnarsi; farsi (frate, prete, monaca, monaco, suora), monacarsi, prendere (il saio, il velo, l’abito, la ... Leggi Tutto

nota

Sinonimi e Contrari (2003)

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] leggere la n. in terza pagina] ≈ stelloncino, trafiletto. 5. (mus.) a. [ciascuna delle notazioni con cui si trascrive un suono della scala sul pentagramma: leggere le n.] ≈ ⇑ segno, simbolo. b. (estens.) [la sonorità stessa: una n. stonata, crescente ... Leggi Tutto

crocesegno

Sinonimi e Contrari (2003)

crocesegno /krotʃe'seɲo/ s. m. [comp. di croce e segno]. - [segno grafico formato da due barre oblique che si incrociano, spec. quello fatto dagli analfabeti in luogo della firma] ≈ croce, X. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] segno che separa le cifre intere da quelle decimali, in alcune notazioni] ≈ virgola. 5. a. (educ.) [ciascuna delle cucito e nel ricamo, tratto di filo passato attraverso la stoffa: p. a croce; p. a giorno] ≈ ‖ maglia. ● Espressioni: fam., dare (o ... Leggi Tutto

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] cortesi a qualcuno per ingraziarselo] ≈ adulare, (spreg.) leccare, (fam.) lisciare, (spreg.) strusciarsi (a). 4. (eccles.) [fare il segno della croce sulla fronte di qualcuno con l'olio per eleggerlo re, ordinarlo sacerdote e sim.: il vescovo unge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] : un segno a X] ≈ (non com.) decussato, incrociato. b. (estens.) [segno grafico che ricorda una x: fare una x] ≈ croce, (non . b. (fis.) [relativo a regione spettrale della radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa fra circa ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] invar. 1. [il numero uno e il segno che lo rappresenta: l'u. è il ] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia; c'è u. della polizia] ≈ un tale, un tizio. ● Espressioni: l'un l'altro ] ≈ (fam.) a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, circa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cróce, ségno della
cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando...
croce
Fisica In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia. Religione Strumento di pena in uso presso gli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali