ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Deposizione, con in grande evidenza proprio il legno dellacroce, ricorda il sacrificio del Dio fatto uomo.Alla l'Occidente medievale e le crisi politiche locali, in Struttura, segno, immagine nella collina di Pallavicino, cat. (Salsomaggiore, Fidenza ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Norimberga, come monastero privato dei vescovi di Bamberga. Sotto il segnodella riforma di Hirsau si ebbero, con il vescovo Artwico I ( costituiva uno dei punti più importanti di partenza dei crociati. Al centro del sobborgo occidentale si trova la ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 37; S. Casartelli Novelli, Tra iconografia e tipologia: la 'durata' dellacroce-albero nei testi scultorei spoletini, ivi, pp. 38-54; S. , di Baltimora (Walters Art Gall.): essi, nel segno filiforme e nella preferenza per tinte pallide, trovano un ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di lunghezza, suddiviso in tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci dellacroce sono appena segnati da un transetto poco aggettante. Verso O il muro di facciata è fiancheggiato da due torri poste agli angoli. Il ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] una riacquistata vitalità non solo economica ed è il segnodella rinascita culturale di ispirazione carolingia. A partire dalla fine una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce. Gli accenti marcatamente emiliani, confermati anche ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] ΧΡ attorniato da dodici colombe, due agnelli in adorazione dellaCroce nella lunetta e, sull'estradosso, i nomi dei accomunate - al di là delle caratteristiche individuali o di bottega - da una semplificazione del segno e della cromia e da un gusto ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce dellacroce preesistente (Velènis, 1997).In base al confronto convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il sec. 10° segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] tardive immagini (Venezia, Gall. dell'Accademia, tela di Gentile Bellini con il Miracolo dellaCroce caduta nel giorno di s. l'abside, e l'altare coperto dal b.; esso rimane, comunque, un segno di onore per i martiri. Nel sec. 6° il b. si diffuse ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Grecia. La visita ad Atene di Basilio II nel 1019 è chiaro segnodell'interesse imperiale per l'intera regione.In seguito alla conquista di Costantinopoli, avvenuta durante la quarta crociata (1204), l'A. e la Beozia furono assegnate a Bonifacio di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] collocate altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era situato quello dell'altare carolingio, piccolo ad altri preziosi, conservata nella Domschatzkammer. Il centro dellacroce gemmata è occupato da un cammeo romano con l'immagine ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...