CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 'esecuzione delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo dellaCroce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa , evidenti nel trattamento della materia e nel costruir le figure, i segnidell'aggiornamento ad un Tiziano ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di esperienze, anche di revisione, ma sempre nel segnodella presenza di alcuni cardini che individuiamo nella difesa del Gramsci, responsabile di aver fatto di B. Croce il punto di riferimento più avanzato della cultura borghese (ora in La ragione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] al seguito della moglie del re Enrico III, Eleonora di Provenza; nel 1241 fu nominato priore dell’ospedale di Santa Croce nella di una compagnia, ma anche segnodella buona reputazione e della moralità dell’impresa mercantile.
Il secondo motivo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] offrì a Ravizza di partecipare come benefattore al celebre ballo dellaCroce rossa monegasca, uno dei più grandi eventi mondani. Seguì Tosi per i costumi. Nel 1987 Ravizza mise a segno un altro colpo pubblicitario: uno spot con testimonial Alain ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ), e, per la chiesa di S. Benedetto, la pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfo dellaCroce e Visioni della Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di S. Rita ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1723, anno di esecuzione della pala di S. Corona a Vicenza che segna la svolta stilistica della sua produzione.
I primi Duomo e la Madonna col Bambino e santi (1747) della chiesa di S. Alessandro dellaCroce (Mangilli, 2011, p. 309).
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] (sebbene, le ultime due, con data editoriale 1904), l'Estetica di B. Croce e, non ultimo, Fra terra ed astri di D. Gnoli. Ma bastano - ecco un G. in grado di offrire "il primo segnodella fuoriuscita dal sistema dannunziano" (Beccaria, p. 180), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che trovò tra l’altro il consenso di Benedetto Croce, che, grazie alla continuità tra la creatività inconsapevole del considerata la modalità privilegiata dell’educazione umanistica nel segnodella fedeltà storica e della tolleranza. Dove non ci ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] data anteriore al 1571 fu invitato dai padri del monastero dellaCroce di Fonte Avellana ad allestire un apparato di festa per o di censura indotta) di segno essenzialmente politico. L'opera restò inedita alla morte dell'autore avvenuta a Firenze nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] momento delicato per gli strascichi degli scontri che avevano segnato l'episcopato del predecessore di G., Ariberto da Intimiano ", durante la quale venne istituita la festa dell'Esaltazione dellaCroce, già celebrata con grande solennità in molte ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...