BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , nel 1661, veniva così accordata al B. la gran crocedell'Ordine mauriziano e due anni dopo (18 dic. 1663) il fronte dell'amministrazione e della magistratura di toga aveva cominciato a ripiegare e a mostrare più di un segnodella sua collusione ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] suo Terzo libro di madrigali a cinque voci..., Venetia 1557, indiscutibile segnodella stima in cui era tenuto.
fE del 1559 la pubblicazione a mecenati.
Sappiamo dal Nerici che, in occasione della festa della S. Croce del 13 e 14 sett. 1561, Nicolao ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] medica di Roma e dell'Accademia delle scienze di Roma, della quale fu presidente della sezione scienze. Consulente tecnico dell'Istituto nazionale delle invenzioni, fu insignito di varie decorazioni: la medaglia d'oro dellaCroce rossa italiana per l ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] con il maestro, fino alla morte di questo (1834). In segno di riconoscenza, Wicar gli lasciò in eredità "Due Accademie disegnate dal Pietro de Arbues, Paolo dellaCroce, Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] prime monografie di Pepe apparvero con l’avallo di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo. Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino Fiore; alle iniziative editoriali intraprese sotto il segnodella «protesta laica», collaborarono fra gli altri Gaetano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nel 1833 divenne quindi socio corrispondente della Reale Accademia di Napoli, chiaro segnodella stima di cui il pittore - tratti dalla Divina Commedia, poi esposti nella chiesa di S. Croce. Oltre al Bigioli e ad Achille, furono coinvolti i pittori A ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] segno dal pirata musulmano 'Abd Allah nonostante l'attenzione e la bellicosità dimostrate da G. per la sicurezza delle velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo dellacroce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] figlia di Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria dellaCroce rossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. 1940; Rapporti fra Italia e Giappone, Milano 1942; Primi segni del nuovo ordine nell’Asia orientale: il Manciucuò, Roma ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel quale i segni incisi dei contorni, il taglio degli occhi allungati alla senese, l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia dellaCroce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] riattivò la società con Pietro Viti, figlio di Timoteo. Frutto della collaborazione fra i due furono gran parte delle opere successive a questa data (una croce nel 1538; restauro dì un segno processionale dipinto da Giusto di Gand nel 1539; calici e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...