PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] e, soprattutto, dal mentore Elpidio Jenco (anche nel segno nipponizzante dei tanka e degli haikai), generando un amalgama nazionale monarchico poi, la monografia Il vessillifero della bianca croce (Milano), seguita negli anni successivi da ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...]
Un segno certo della sua perdurante fama (e che lo rivela ancora in vita nel 1629) è la dedica dell'ultimo brano delle Sonate concertate , sostanzialmente affine ai modelli offerti da G. Croce nelle sue Sacre cantilene concertate del 1610).
Musicista ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] , operó nello stretto di Gibilterra, catturandovi alcune navi britanniche (luglio 1803) e meritandosi la crocedella Legion d'onore e un'azza di arrembaggio, come segno del suo valore. Di nuovo nella zona di Gibilterra condusse altre fruttuose ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Cimarosa, G. Paisiello, G. Gazzaniga e dello stesso Malagoli. Quando fu assunto a Carpi la -Este; Le sette parole del Redentore sulla croce, a tre voci, coro e orchestra ( La cotenna del sangue è veramente segno patognomonico d'infiammazione?, ibid. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] prima guerra mondiale segnò l'inizio della decadenza che culminò, nel 1920, con la defezione delle voci migliori e col probabilmente sono andate perdute: Insidia d'amore; Salve o Croce; Quartetto per violini,viola e violoncello; Quartetto in mi ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] e se lo associò nella conduzione dell'azienda. Dal 1566 essa continuò con la ragione "Camillo e Rutilio fratelli al segno di s. Giorgio". Il et la dichiaratione della Cavalleria di Collana, di Croce et di Sprone. Con gli Statuti della Gartiera, di ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] Dal 1563 era commendatario dell'abbazia di S. Croce di monte Fabali presso Pesaro, terra di origine della sua famiglia. Nel 1580 Roma strettissimo collaboratore. La protezione del Medici segnò una svolta importante nella sua carriera: quando ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] Parigi a sostegno della repubblica e contro il Guisa. Quest'ultima iniziativa segnò il destino del pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] il Congresso delle società operaie tavassine, in segno di protesta contro l'atteggiamento moderato della maggioranza universale di Parigi 1878 (Roma 1879), che gli fruttò la crocedella corona d'Italia. Per l'alta qualità dei suoi lavori tipografici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] per gli altri fratelli, segnò una svolta decisiva, sicché fu quindi consigliere per il sestiere di Santa Croce dal 1° giugno 1726 al 31 maggio 1727 monete (14 giugno 1730-13 giugno 1731), esecutore delle deliberazioni del Senato (24 nov. 1731-23 nov ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...