Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] , Roma 1888; L'urto di navi in mare, Padova 1889; L'impiego abusivo del nome e del segnodellaCroce Rossa, Ginevra 1890; L'autorità delle leggi straniere relative alla forma degli atti civili, Torino 1894; Il rinvio, Milano 1898; Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] imperiale: l'imperatore è "solis iubar", "gladius fidei", la stessa aquila "alis explicatis" si trasfigura nel segnodellacroce; appaiono anche gli avi 'danteschi', Rodolfo e Alberto. L'orazione fu stampata in due stesure, latina e volgare ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] limite evidente, poiché tutti i g. vi sono convertiti in atteggiamenti necessariamente stereotipati. È il caso paradossale del segnodellacroce, un g. dinamico che era certamente uno dei più frequentemente compiuti nel Medioevo ma che non può essere ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] o indicativo secondo le circostanze e, in nome dellaCroce Rossa, in qualsiasi momento lo ritengano opportuno.
L'emblema è segno di protezione e, come tale dev'essere rispettato perché segno di neutralità. Ogni abuso è sanzionato da apposite ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degli Angeli (L delle Sabine.
In ambito propriamente architettonico sono stati elaborati molti progetti nel segnodella riqualificazione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] I contatti tra Latini e Greci in occasione dellaCrociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bolscevizzante a Palazzo d'Accursio nel 1921, ha dato il segnodella riscossa e ha risvegliato, non in Bologna soltanto, ma ottagono stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa dellaCroce, anch'essa alterata nel '700 e ora rimessa al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (l'ancora in Sicilia è il distintivo dei marinai, la sega dei falegnami, ecc.); tatuaggi religiosi (i segnidella passione di Gesù Cristo, l'Ostensorio, la croce con raggi, la figura del patrono, ecc.), in varie categorie di devoti. Degni di nota, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quasi impossibile la navigazione di lungo corso; l'abrogazione dell'Atto (1851) costituì il segnodell'affrancamento, e le flotte di Amburgo e di ma trasportati nel quadro fantastico dell'Oriente e nel mondo dellecrociate. Ormai anche le leggende ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...