Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] lo stabilirsi della città romana, della quale rimangono notevoli segni nei ruderi delle ville e in modo particolare delle due terme, qui rifarsi dei gravi danni, sofferti per la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico di Venezia. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la carità che anima tutti i beati, e che è segno e accrescimento della loro beatitudine, fa il resto. Né soltanto in quei dolci Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, e lo stesso Croce in Critica, XXVI, pp. 122-125). Notevole anche la raccolta ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S questo, Ancona poté prendere parte alla seconda Crociata; ampliò la cerchia delle mura nel 1220 e poi nel 1329; eresse ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12 l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ancora necessarie. L'inizio di tale epoca, che segnò ovviamente la sparizione della cavalleria catafratta, vide dunque il sorgere di una nuova a oscillare fra i due estremi dell'appeasement e dellacrociata ideologica. Anche questa mancanza di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] mi sembra illuminante che lo strumento della supplica, tipico segno di un rapporto di subordinazione, restasse Loris, riuscito alfine a far partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con soddisfazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice della maggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della per lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il fallimento della Conferenza sul disarmo segnò la fine di un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "regime consultivo", propria del B., era un segnodelle tensioni politiche che il nuovo livello di sviluppo sociale gara civile del rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I,Bari 1947, pp ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] derivati del dicumarolo diminuiscono la durata della vita delle piastrine, ma non influenzano il metabolismo di rivelare ogni segno d'incipiente processo d simbolo del teschio), ai ‛nocivi' (classe II, croce di S. Andrea), a quelli ‛da manipolare con ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Baviera; nel suo testamento aveva lasciato a G., in segnodell'affetto e della stima che li avevano sempre uniti, l'anello donatole Pier Francesco de' Ricci gli pose sul petto la crocedell'Ordine di S. Stefano perché ottenesse le indulgenze concesse ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...