CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Calasso. Ne è segno ulteriore, daltra parte, il contributo offerto alla rivalutazione della scienza fiorita nel di Croce.
In quest'ambito metodologico il C. tendeva a dissolvere naturalmente il problema della cosiddetta "utilità della storia" ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] anche docente nella facoltà di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così ricevette successivamente la che segnò a un tempo l’acme, ma anche l’inizio della discesa del suo peso all’interno della Curia ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] di malfattori", il M. assunse la difesa di A. Botteri e di G. Croce, mentre Turati, per la prima volta in corte d'assise, difese A. Casati Stato accogliendo le argomentazioni della difesa, segnò un momento significativo della formazione di una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ma, se un primo segnodelle nuove tendenze si può vedere nella fondazione della Società missionaria olandese ( al 1345 (Museo nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in memoria di Henricus ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia come segnodell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con Croce di Malta) potevano anche indicare speciali prerogative o una determinata clientela.
Copiosa potrebbe essere la letteratura dell ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il lessico cambia. Il termine "canale di S. Marco" vale fino a S. Croce o a S. Elena (335). Soprattutto, si generalizzano a poco a poco i a sedici piedi (351). Sei mesi dopo, segnodell'adozione del nuovo macchinario del quale i documenti non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rimasta "illesa dal foco". Trascritto il latino della ducale da Corner. Che dedurne? Che c'è la croce o che c'è un testo che vuol Memmo - il lodoliano che lascia il suo segno a Padova con Prato della Valle - i lumi, servendo la Serenissima, se ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei manifesti incrementi, di rado essi furono il frutto di avversari, che Pilato, e Erode, / per porre in croce il Dio delli Credenti" (191). Querini interpretava degli umori diffusi: nonostante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] suo entroterra nel corso del Trecento sono segnate dal faticoso e lentissimo emergere della necessità di ῾nuove' e più incisive dell'Adige e della strada di Alemagna attraverso la Pusteria, e controllava il passo di Monte Croce Carnico (86). Della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locale: un segnodell'emersione e del riconoscimento del potere pubblico in funzione di mediazione e composizione delle controversie su cui degli "homines" della comunità; la simbolica sottrazione di "indumenta sacra" e di una croce; soprattutto il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...