Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] avviate trattative per un nuovo concordato, ma senza esiti: segno inequivocabile di queste tensioni fu il rifiuto del sovrano napoletano, a dispetto della neutralità ufficiale dello Stato ecclesiastico, il mito della guerra santa e dellacrociata e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e per imporre l'obbligo del segno distintivo agli appartenenti delle locali comunità israelitiche. G. si recò predicare per la raccolta di fondi in vista dellacrociata, quando lo raggiunse la notizia della morte di Bernardino da Siena, avvenuta il ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] università romane, e che il concilio segnò il trionfo della idee teologiche difese dalla Compagnia.
La delle facoltà di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della Santa Croce ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la croce latina come forma della pianta della chiesa della sua carriera l'esito deludente della vicenda, cioè l'assassinio di Demetrio. All'interno della Chiesa il pontificato di P. segnò una tappa importante nella cosiddetta disputa della ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sotto dell'inizio dei testi. Nella maggior parte dei casi esse consistevano in cicli paralleli dei segnidello Zodiaco immagine centrale di Davide che prega in direzione di una croce, al di sopra della quale si trovano la figura di Cristo all'interno ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] scegliere le soluzioni meno dolorose. Era comunque un primo segno, anche se non subito seguito da conferme, di un G. Rochat, La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, «Bollettino della società di studi valdesi», giugno 1995 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] membri del partito liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato . Pertici, Chiesa e Stato, cit., p. 579.
66 Il segnodell’‘incompatibilità’ di vedute tra Spadolini e Gonella che si tramutò poi nella ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di laicità cristianamente ispirata da esprimere sulla via segnata dall’umanesimo integrale di Jacques Maritain e dal cattolico al tempo della Repubblica sociale italiana dal punto di vista pubblicistico cfr. A. Dordoni, “Crociata italica”. Fascismo e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e modernità non è risolto.
Ma il concilio Vaticano II segna, per il nostro argomento, una vera cesura con il nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della Bibbia, con 1200 lettori delle varie Chiese cristiane (giovani ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] introdotto la «pestilenza della malizia» (Pestilenz der Lisstigkait) nella Chiesa, imponendo la croce di Cristo attraverso la e il suo regno era condotto di nuovo sotto il segnodell’Anticristo nelle sue varie forme storiche. Testi ed espressioni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...