HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] eretto un sontuoso edificio su modello della Santa Sofia costantinopolitana, in segno di riconoscenza verso s. Luca, , 1970). A N si trova la chiesa della Theotokos, o Panaghia, un edificio a croce greca inscritta, su quattro colonne, con tre absidi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di Studio. La riforma dell’organizzazione monastica segnò il netto prevalere delle formule cenobitiche, con le sono concentrate la chiesa della S. Croce, la trapeza e altre strutture – e infine, più in alto, dalla cella della Nea Sion, estremo ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] delle absidi destinate a contenere gli altari e la crocedella chiesa, indicazione che fornisce una traccia sul primitivo progetto della cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] modo che le linee che segnano in pianta l'andamento del corridoio suggeriscano l'immagine di una croce inscritta in un cerchio o fra Paolino Minorita) e in carte geografiche a segnare la posizione della città di Cnosso (per es. nel mappamondo ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] . 16°, presentava i caratteri specifici delle chiese a croce cupolate di tipo monastico georgiano, con cori molto profondi e nartece. Il nuovo edificio che oggi lo sostituisce, consacrato nel 1604, segnò ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] Cluny visitò B. nel 1103 e in altre occasioni successive; segno del suo interesse è anche il testamento, nel quale provvide degli archi sono raffigurati busti di sante, alcune delle quali portano scettri a croce mentre altre porgono vasi; tre di loro ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] poco dopo l'invasione islamica, che segnò anche la fine dello sviluppo urbanistico della città. Gli scavi e i sec. 8° entro un edificio bizantino, con pianta a croce inscritta, braccio settentrionale a terminazione absidale e quattro ambienti ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] della scultura di epoca visigota. Oltre a cornici, blocchi d'imposta, mensole, capitelli scolpiti, sono da ricordare una croce l'iscrizione dedicatoria, aquile sbalzate anch'esse con segno altrettanto 'metallico'.La serie dei capitelli sulle colonne ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...