COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al di là delle parti caduche e dei precorrimenti individualistico nella storia della salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero dellaCroce, che rivela ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] da G. e interpretata dagli agiografi sia come un segno di elezione divina, sia soprattutto come offerta di una introdotta ufficialmente il 28 apr. 1920, festa di s. Paolo dellaCroce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] loro nomi furono accomunati dai critici sotto il segnodella scapigliatura, benché profondamente diversa fosse la loro 278-281, 290 ss., 297-300, 301 ss., 303-306; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, Bari 1914, I, pp. 193-199; V. Dendi, Un ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] mezzo... sopra di queste apparisce una croce maravigliosa [la costellazione dellaCroce del Sud] nel mezzo di cinque stelle, che la circondano con altre stelle... è di tanta bellezza, che non mi pare ad alcuno segno celeste doverla comparare".
Con la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] rilievo dato agli aspetti romanzeschi è un altro segnodella stanchezza che il genere cominciava a denunciare: in nel castello di Sirmalia nel canto VI) è stato richiamato dal Croce (Nuovi saggi sulla letteratura ital. del Seicento [1931], Bari 1968 ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] della Congregazione di carità, fondatore della Società operaia; a Modena fu fondatore della Società nazionale di agricoltura e socio promotore dellaCroce di essi il C. lasciò il segnodella sua cultura e della sua competenza di museologo; allestì il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Charpentier, per la cui esecuzione, dietro proposta dell'autore, fu insignito dellacroce di cavaliere della Legion d'onore. Nell'ottobre 1933 fu sua lunga attività concepì il valore della musica, al di là del segno grafico, come una rivelazione, un ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre operine" e Nostra Signora delle rose,I , che sembra risentire, nella nitidezza e nell'incisività del segno, della presenza genovese del Gentileschi, col quale il B. ebbe ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] della fabbrica.
I bilanci del 1862-1863 furono ancora modesti ma migliorarono a partire dal 1864. Nel 1864 segnòdella grossa industria chimica italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito dellacroce ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] '18 redasse il giornale dell'VIII corpo d'armata San Marco. Promosso capitano e insignito dellacroce al merito, pubblicò a italiani in Dalmazia, inducendo l'assemblea à sospendere i lavori in segno di lutto.
Dopo un'ultima visita a Zara, il C. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...