Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] sovrapposti a una vocale sono di regola il segnodella dieresi, ma in alcune lingue hanno altri p. Assisi, p. broccatello, p. catenella, p. madama o p. Caterina de’ Medici, p. croce, p. erba o p. stelo, p. festone o p. smerlo, p. stuoia o p. figura ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] '18 redasse il giornale dell'VIII corpo d'armata San Marco. Promosso capitano e insignito dellacroce al merito, pubblicò a italiani in Dalmazia, inducendo l'assemblea à sospendere i lavori in segno di lutto.
Dopo un'ultima visita a Zara, il C. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] del lavoro); Il Popolo, La Punta e Il Segno (della Democrazia cristiana); L'Italia libera (del Partito d' per la qualità della collaborazione politica e letteraria (fra i principali articolisti, oltre ai direttori, L. Einaudi, B. Croce, M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] periodico si collocò, seguendo le sollecitazioni di Benedetto Croce, su posizioni critiche riguardo alla politica italiana. dell’uomo». La rivista intendeva «da un lato esprimere la continuità della teologia con se stessa, nel segnodella divina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] con quello più specificamente storico-religioso, sotto il segnodella ricerca della libertà: ecco l’ubi consistam di Salvatorelli fin d’intenti tra la Roma dei Fasci e quella dellaCroce.
Due anni più tardi, Salvatorelli viene ancora presentato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] cui si ebbe tangibile il segnodell’arretratezza culturale italiana, della portata dell’analfabetismo; la produzione si concentra e il grande pubblico: Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande laboratorio di idee, La Nuova Italia specializzata ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] segno, quando unisce due note della stessa altezza, indica che la seconda non deve essere ripetuta ma si prolunga il suono della quando le due parti che si legano sono affiancate, l. in croce quando invece esse s’incrociano (v. fig.). Tali l. si ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e Torino.
La storia della casa editrice fu segnata più o meno direttamente Croce, si veniva fondando sempre più sulla tradizione gobettiana, sulla 'cultura della crisi', sugli apporti marxisti e su un progetto di cambiamento della cultura e della ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , di corrispondente da Roma del Corriere della Sera. L'entrata al Corriere segnò per lui il passaggio al giornalismo di un'epoca lontana. Sintomatica in questo senso la sua adesione, insieme con B. Croce, L. Einaudi, V. E. Orlando, I. Bonomi, F. S. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...