Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] momento che esso fu il segnodella progressiva complicazione della vita, manifestatasi con il politeismo a cura di P. Cristofolini, M. Sanna, Napoli 2004.
Bibliografia
B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911, 19626.
E. Paci, Ingens ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] . Per quanto riconducibili a modelli fondamentali, il segno iniziale, la della notitia testium, il segno che accompagna la sottoscrizione sono realizzati con libertà. Si aggiungano le variazioni sui temi dellacroce e della g di Ego nelle quali si ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] una posizione marginale nell'orizzonte dell'azione politica del papato, ancora segnato dallo scisma di Pietro Rinalducci scrivere che alla fine del XIV secolo l'ideale dellacrociata agonizzava e così le spedizioni destinate a proteggere i ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] quindi moneta e il conio non era altro che un segnodella quantità di metallo contenuto. In questo modo il G. s.d. [1916 (1ª ed. 1883)], pp. 396 ss.; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1916, ad ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] . Promettendo a Pietro la potestà delle chiavi, Cristo dava al Princeps apostolorum un segnodella sua stima, anche se in G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa, a cura di B. Croce, Bari 1937, ad Indicem;G. Cigno, G.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che trovò tra l’altro il consenso di Benedetto Croce, che, grazie alla continuità tra la creatività inconsapevole del considerata la modalità privilegiata dell’educazione umanistica nel segnodella fedeltà storica e della tolleranza. Dove non ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nasce a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822 da Maria Croce ed Eustachio, che due anni prima aveva partecipato ai moti pernio in un’amministrazione ῾secondo la legge᾿.
È il segnodella crescente attenzione che anche i giuristi italiani iniziano a ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] recare un segno distintivo riconoscibile a distanza, portare apertamente le armi, conformarsi alla legge ed ai costumi della guerra). quale il comitato internazionale dellaCroce Rossa. Se, per una qualsiasi ragione, nel corso della loro cattività, i ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad Atena per il suo benefico dono. Ma i segnidella contesa erano stati conservati nel recinto del santuario.
Sulla , salvo la più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la posterità contemplerà per gran pezzo le marche", i segni "più atroci della barbarie". Una barbarie non anonima, ma cesarea. Se convento diverrà ospedale militare - del "santo chiodo" già dellacroce di Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...