Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un carattere precipuo della sua personalità, se pur ancora allo stadio giovanile, segnodella sua precoce ' ist Sport? Sportarten in der Literatur, Schorndorf, Hofmann, 2001.
B. Croce, Storia di Europa del secolo decimonono, Bari, Laterza, 1932.
E. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , sotto il segnodella creatività, il mondo delle Lettere inteso di solito come documento o poco più. Si ricordi, a proposito di questo studio, una lettera del Croce all'amico, senza data, ma dell'anno 1900. Si parla della difficoltà di far ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di tutti gl'idealismi". Se, fra i critici contemporanei, Croce è colpito in modo particolarmente duro, nella rubrica ‟Sedia subconscio è (come la macchina) un simbolo dell'irrazionale e un segnodell'energia.
Anche il ritorno al linguaggio infantile ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ‛aprono' verso il neorealismo La nave bianca, L'uomo dellacroce, Ossessione, La porta del cielo, Quattro passi fra le presentazione alla Salle Pleyel di Parigi di Ladri di biciclette segnò un avvenimento storico. V'era tutta l'intelligence francese ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] proprio dei giovani l’inebriarsi, al pari che della felicità, anche dell’infelicità: «E perciò il giovane è incapace d’altra consolazione che della morte» ecc., qualificando così sotto il segnodella giovinezza gli atteggiamenti più spontanei del suo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] all'epos medievale e nobilitando, nel segnodella dignità storica e della prospettiva leggendaria, la crudezza dei fatti in parte esteso agli altri due poeti.
Il Boito apparve al Croce come l'unico vero romantico italiano; ma per noi il suo ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] un fiume di fuoco e di zolfo. Ogni mortale avrà allora un segno, che assurgerà a sigillo inconfondibile Riflettendosi agli occhi dei fedeli: il legno, le assi agognate dellacroce, Ecco che saranno vita per gli uomini pii e scandalo per il mondo ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] con l'ars dictaminis. Fatti come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e Bonifacio VIII sono assai quale trasposizione normalissima dell'invisibile nella linea e nel colore, dell'indicibile nel suono e nel segnodella parola. Non s ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] del Pascoli si apra e si chiuda nel segnodella satura polimerica), che presuppone e supera le conclusioni fioriscono»: già: il perché non lo so neppure io, ironizzava il Croce. Per forza, avrebbe risposto il Pascoli se avesse inteso proseguire in ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] collegamento, ben presente nella mentalità bizantina, fra Costantino, la visione dellacroce in cielo e il ruolo militare dellacroce come νικηφόρον («apportatrice di vittoria») e segno del sostegno divino a un’impresa ortodossa. In effetti, come si ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...