Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] secolo, col successo dellecrociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale del Comune che segnò la frattura tra BR e operai fu nel 1979 l'omicidio dell'operaio dell'Italsider e sindacalista della CGIL Guido ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] risentì inoltre dell’incerta posizione assunta nei confronti del terrorismo islamico, che nell’ottobre 2002 mise a segno nell’isola , può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti degradanti, archi e modellini dello stesso edificio usati con ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] I contatti tra Latini e Greci in occasione dellaCrociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] porti d'imbarco dellecrociate: da qui partì Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. vicereame fu infelice per il Mezzogiorno e segnò nuovamente la decadenza economica della città: B. fu coinvolta nelle lotte ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] araldico.
Il vessillo più famoso è la croce rossa in campo bianco, simbolo della cristianità, usata fin dall’11° sec. dai crociati come segno di riconoscimento durante le spedizioni in Terrasanta. La croce, inizialmente rossa per tutti, in seguito ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di tendenza del saldo migratorio, diventato finalmente di segno positivo. L’attuale crescita della popolazione si deve, viceversa, alla prevalenza della componente immigratoria su quella naturale, di segno negativo dal 1979. Nell’ambito di tale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] sec. Atene fu tolta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato e le diedero impulso economico. dove si conservavano i segni sacri della mitica gara fra Atena e Posidone per il possesso dell’Attica, fu costruito da ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] Comuni veneti, la croce dei Savoia e così via. Un appropriato uso dei colori sugli stemmi delle città comunali contribuiva anche un marchio di proprietà e un segno di omaggio e devozione dell’artista verso il committente.
Nei codici antichi ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] la quercia con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea (famiglia Della Rovere) e il cipresso (famiglia Capranica), collegato all’altra.
Musica
Nella notazione musicale, il segno che indica la durata delle note. Alcune f. utilizzate nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] piana che tocca con i 4 bracci i bordi dello scudo. Fu la prima figura a essere introdotta negli stemmi: veniva raffigurata dai crociati sulle bandiere e sugli scudi come segno di riconoscimento durante le spedizioni in Terrasanta. Numerose le sue ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...