TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] dalla scopolamina e da fattori psichici; per lo più non è accompagnato da esagerazione dei riflessi e mai dal segnodiBabinski.
Sono da ricordare finalmente le ipertonie dovute a lesioni periferiche causate da veleni a localizzazione elettiva o da ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...] terminali dei loro assoni, insieme a un gran numero di fibre muscolari costituiscono l’unità motoria. Una lesione che interessi ad atrofia muscolare di grado modesto, spasticità con iper-reflessia e segnodiBabinski (riflesso plantare in ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] v., 1978), che ha condotto un accurato studio della semeiologia associata o meno al segnodiBabinski: secondo questo autore il segnodiBabinski sarebbe dovuto a una lesione delle fibre della via piramidale che terminano direttamente sui motoneuroni ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi [...] modesto, spasticità con iperreflessia, riflessi nocicettivi spinali, fra i quali il più noto è il segnodiBabinski.
Paralisi sopranucleare progressiva
Sindrome paralitica complessa, accompagnata da parkinsonismo atipico (➔), che insorge nella tarda ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] 1957,1959) che l'inibizione è legata a un processo disegno opposto al potenziale postsinaptico eccitatore. Si pensa che l' un'importante azione sul midollo spinale: il riflesso diBabiński e la disorganizzazione dei riflessi che seguono la lesione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Neurological Association", 1971, XCVI, pp. 200-202.
Babinski, J., Contribution à l'étude des troubles mentaux dans o una scimmia con cervello bisecato possono imparare, senza apparenti segnidi conflitto, ad avvicinarsi a una croce e a evitare un ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] e i 60 anni. Comincia lentamente e subdolamente: il primo segno è dato dai disturbi della pronunzia, per cui tutte le lettere rotula, riflesso diBabinski. Comincia di solito con un senso di stanchezza negli arti inferiori e di tensione e rigidità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] cardiache e descrisse il fremito precordiale avvertibile al tatto come segnodi stenosi della valvola mitrale. Il suo reparto all'Hôpital da Wilhelm Heinrich Erb e da Karl Westphal; Joseph Babinski nel 1896 collegò la risposta plantare che ora porta ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segnodi qualcosa che [...] e non scompare alla pressione, caratteristico della scarlattina; segnodi Romberg, perdita dell'equilibrio del paziente in posizione eretta sindrome di Weber, il VI e il VII nella sindrome di Millard-Gubler; mentre nella sindrome diBabinski-Nageotte ...
Leggi Tutto
Barré, Jean Alexandre
Neurologo francese (Nantes 1880 - Strasburgo 1967). Allievo di J. Babinski e collaboratore di G. C. Guillain, nel 1919 divenne prof. di neurologia a Strasburgo. È ricordato per [...] la neuropatia nota come sindrome di Guillain-B. (➔ Guillain, George). Segnodi B.: in caso di lesione del sistema piramidale, impossibilità di mantenere in posizione flessa l’arto inferiore del lato lesionato. ...
Leggi Tutto