Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segnodi interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] più forte tra i segnidi pausa, il punto fermo, che impone all’enunciato successivo di incominciare con l’ (2003), Prontuario dipunteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] in piazza S. Babila fu come una bandiera piantata nel centro in segnodi conquista: il tema del ‘grattanuvole’ prese quota e, anche se di largo respiro: c’è voluto quasi mezzo secolo perché la città si risvegliasse dal grande sonno e la punteggiatura ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] valori prosodici del parlato, come pause, ritmo e intonazione (cfr. Serianni 1988: 8). Oltre ai segnidipunteggiatura sono paragrafematici segni come l’➔accento grafico, nei tipi grave ‹`›, acuto ‹´› e circonflesso ‹ˆ›; l’➔apostrofo ‹’›; l’asterisco ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] introdurre un ➔ discorso diretto, impiego in cui il segno è generalmente seguito da virgolette o trattini (Serianni 1988: dipunteggiatura, Roma-Bari, Laterza (11a ed. 2008).
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in ...
Leggi Tutto
Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta.
Oltre che nei ➔ testi argomentativi, [...] la sua funzione è vitale nella poesia novecentesca:
(1) segnodi troppa vita o che manca, non so; e ogni notte mi sembra che suoi aspetti (compreso l’aborto); il terrorismo “e i crimini di ogni sorte, i crimini della mafia”; la corsa agli armamenti; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] comune cultura aristocratica, insofferente di ogni pedanteria scolastica. Tuttavia un intervento dell'editore nella pagina c'era, e molto visibile agli occhi dei contemporanei: l'uso della punteggiatura e dei segni diacritici è così ampio nell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , principale nemico da sconfiggere; e come segnodi superamento dell'impressionismo, considerato, come si Yes e d'un Yes, blocco sprovvisto di giunzioni sintattiche come dipunteggiatura tipografica (nonostante poche divisioni non contrassegnate da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] del I secolo a.C. non rivela alcun segnodi autonomia culturale rispetto alle influenze medio-italiche e urbane 538), la cui interpretazione cambia tuttavia a seconda della punteggiatura che le si attribuisce (Venetiae praedicabiles quondam, plenae ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] midollo. La punteggiatura, forse più marcata nelle regioni di raggruppamento cellulare posterolaterali studio della semeiologia associata o meno al segnodi Babinski: secondo questo autore il segnodi Babinski sarebbe dovuto a una lesione delle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dalla croce. Ma l'elemento decorativo non si limita al frontespizio: lettere e segnidipunteggiatura assumono, di volta in volta, un ruolo decorativo. Arricchito con due illustrazioni è anche il Manoscritto 6782 conservato nella British Library ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...