Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] cambiamento comune e graduale delle frequenze, non il segno delle differenze che indica un andamento crescente o decrescente verso l'Asia e dall'Asia verso le Americhe. A meno di eterogeneità locali interessanti (Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza 1994 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Buttitta, U. Eco), ha indicato un preciso statuto della scienza dei segni, la quale si fonda proprio sull'analogia fra cultura e lingua. dell'interesse per la s., o quanto meno per i sistemi di segni in rapporto al linguaggio, si può far risalire ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] con delle "caratteristiche" dell'e., la quale, col suo segno, indica senz'ambiguità in quali punti si deve dare il o di loro potenze, da cui, sostituendo per tutti gli autovalori meno uno dei valori per eccesso, si ricava un valore per difetto del ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] della pubblicità.
La p. viene solo in parte, e sempre meno, gestita a livello locale dalla singola impresa. Soprattutto a partire dalla l'aumento della brand awarness e della propensione all'acquisto, segno che l'on-line è un medium molto efficace. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Francia e Italia. Le medaglie italiane furono 34 (solo una in meno rispetto ad Atlanta), di cui 13 d'oro, come quattro anni , dato quest'ultimo dal particolare valore simbolico e segno di un cambiamento dei tempi perfettamente calato nello spirito ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] liberismo può minacciare le fondamenta morali della civiltà moderna; questa, quanto meno, è la tesi che è stata espressa in forme sempre più e, soprattutto, con un adeguato spirito critico.
Di segno opposto sono le prognosi sul futuro della d. quando ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] il nome di Pio IX risuonò per tutta l'Italia, pretesto e segno di una cospirazione spontanea intesa a ottenere riforme da Pio IX e ma per sempre, alla parte fin qui più o meno volutamente assunta di animatore del moto nazionale italiano. Così il ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] moderata. Dal canto suo, il comparto industriale ha conservato più o meno stabilmente dagli anni Settanta la sua quota di PIL (intorno a un 'Organisation de l'unité africaine (OUA) in segno di protesta contro l'ammissione della Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] progressi tecnologici compiuti dal settore. L'inizio degli anni Novanta segnò la fine della fase espansiva dell'economia che, durata grandezze macroeconomiche della regione. Ciò non di meno, alcune produzioni vitivinicole e zootecniche sono riuscite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] una concentrazione sulla visibilità del papa ha reso meno incisivi impegno e attenzione per le questioni Cristo, ma egualmente per tutti".
La cesura più significativa, che ha segnato il pontificato in tutti i suoi aspetti, è costituita dalla caduta ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...