I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] come indicano la QR e la ST, risultanti delle ordinate di segno contrario della AB e della CD. Vendendo a 98, come 1 trattandosi di obbligazioni e al massimo dell'1% in più in meno sul prezzo quotato per gli altri titoli. Il "piccolo circa" è la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] variabili d'integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora
dove si è conglobato i bisogni della produzione e la convenienza di ottenere più o meno coke per la vendita, una parte del coke può essere allontanata ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] diversa altitudine. La media temperatura annua è di 13°,5 (0°,8 meno che a Firenze), la media del gennaio è di 4°,6, di abbellì la città dei più insigni edifici che l'adornano e segnò il periodo di maggior fama dello Studio e del fiorire delle arti ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 'Apollo cumano.
Lo scavo ha messo finora in luce, in poco meno di due secoli d'ininterrotto lavoro, circa 3/5 dell'area della alla punta dello stilo e all'intonaco dei muri: l'oste segnava i conti della bottega sul muro accanto al banco di vendita; ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] accentuano sulle sue coste e sulla parte esterna o meno alta dei suoi rilievi i caratteri climatici proprî di tutta 'aver trovato in una tomba sola ben sette cranî, probabile segno della tumulazione di ossa scarnite, secondo il Pigorini. Non solo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] molestati dai Mongoli, la dominazione dei quali durò ancor meno della fulminea conquista e cessò con la partenza di Tamerlano Nei rapporti con gli stati cristiani il regno di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] nella pianta se ne vede un secondo, più vasto ma meno complicato, con un'ampia corte a porticati: è questo probabilmente all'interno per la grande corte a portici, che sarà come il segno della vita intima che vi si schiude. Si rinnova in sostanza ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] "Io sono capital nemico della fatica e del disprezzo... Questo segno mi sono proposto: piacere e onore": il T. inseguirà non ne farà neppure in seguito: prova che Alfonso per lo meno esagerava, ostinandosi per tanti anni a tenerlo segregato. Nel 1587 ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] più d'ogni altro bello e resistente l'azzurro, a tal segno che nemmeno i Greci e i Romani seppero ottenere un preparato fortuna è stata varia: spesso l'annerimento progressivo dei toni meno chiari e delle ombre ha tolto tutta la vaghezza generale ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] . È esplicito se il socio paga le merci vendute dalla cooperativa meno del prezzo corrente sul mercato; è implicito se le paga quanto ad assicurare la terra ai contadini, se da una parte segnò la fine delle cooperative d'affitto, dall'altra si servl ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...