VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Zeno e ricco di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per formulazione della dottrina di Monroe.
Il congresso di Verona segnò la fine dell'alleanza delle grandi potenze, così come ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] App., tav. XCIII). Una cupola di diametro anche maggiore, assai meno suggestiva, ma che ha il pregio principale dell'economia è quella delle seno
ora trattata, e quella secondo la legge del senquadrato,
il segno − valendo per 90° ≤ ϕ ≤ 270°, ϕ = 0 ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] dosso un corsaletto. Si distinguevano gli amici dai nemici per alcuni segni di forma e di colore diversi (croce, giglio, biscia, leone fu abolito lo sciaccò e subentrò di nuovo il cheppì, meno voluminoso di quello di Carlo Felice, ma pur sempre alto ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] che il verificarsi di tali variazioni sia un segno certo e di univoca interpretazione spaziotemporale relativamente al verificarsi si è rivelata presto impercorribile: i concetti e meno ancora i metodi della statistica non possono essere applicati ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] 68 visitò la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e la Svizzera. Meno di un anno dopo partì per un secondo viaggio, e visitò la al tramonto del suo ideale soggettivo di gloria, il 1789 segnò il principio di un più doloroso tramonto: quello del suo sogno ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] si elaborano statistiche e classifiche relative a chi risulta più o meno corrotto (si veda, da ultimo, anche l'elaborato del ristrette di operatori economici.
Giappone. - Non risultano segni di discontinuità nella storia della c. giapponese. Tra ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] romano, Torino 1923, pp. 214-215, ritiene che il segno inciso sugli scudi non avesse nulla di cristiano ma provenisse dal dal libro VII dell'Historia adversus paganos di Paolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, Zosimo, Historia nova (II, 8-39). ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] erotica; ma anche questo conta poco. Conta certo assai meno dell'accenno alla scuola frequentata in Roma; accenno che s volgare. La noce piange la sua sorte di albero fecondo, fatto segno ai sassi e ai colpi della pertica crudele: veramente nuoce dar ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] cultura. - Nel museo civico, che contiene anche ricordi medievali e segni dell'arte dal sec. XV in poi (inoltre maioliche e ab. (112,3 ab. per kmq.); è dunque con Parma una delle meno popolate. A N. ha le provincie di Cremona, Milano e Pavia, a ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] soleo inoltre spesso si origina soltanto dalla fibula, segno questo del suo scarso sviluppo, soprattutto nell'Orango. vicino all'esofago. Nell'Orango invece la regione del fondo è meno differenziata, mentre è molto alto il corpo; aprendo la cavità, ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...