• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

Le parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economico

Lingua italiana (2024)

Le parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economico Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] suo costo possiamo chiaramente osservare che in questo caso «segno e predicato sono tangibili» (XVII–XVIII). Se il ne modificano lentamente la forma, pur non potendo fare a meno dell'accoglienza originaria (59).Si prenda tassa: il latino medievale ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] della peschiera – un retaggio feudale fuori tempo massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità di nascita in cui anche la persona più distratta e meno sensibile alle questioni sociali e politiche avrebbe giocoforza assorbito ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] certa lunghezza e poi la dividevano in dodici parti uguali segnate da nodi; successivamente fissavano a terra la fune usando al grande matematico greco Pitagora e al non meno illustre scienziato siracusano Archimede. Questo, però, non ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di deonimici che in genere porta chiaramente impresso il segno della sua origine, ed è quella delle dedicazioni, a 5 personaggi fittizi, 2 biblici e 34 mitologici), mentre non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] è all’Adone di Marino). In altri, invece, la trafila risulta meno chiara, e ancora da definire: per guerrazzeggiare, ad esempio, esiste Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1745 (colophon: «Venezia MDCCXLV. ... Leggi Tutto

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi

Lingua italiana (2023)

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] difese di una ragione che tanto più ci appare funzionante quanto meno rimuove le origini interiori del caos della non-ragione. In della tradizione letteraria –, l’intertestualità di segno poetico che caratterizza in modo particolare Diceria dell ... Leggi Tutto

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore

Lingua italiana (2023)

A Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amore Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] in rassegna le opere maggiori, con qualche incursione nelle meno apprezzate dal pubblico e dalla critica, «Mettendo in scena ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato dal tempo, conserva ancora le tracce e i fantasmi delle opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali