Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] la soluzione delle crisi d’impresa, a rendere più immediate e meno costose tali soluzioni.
Orbene, in Italia, da molti anni si
Si è detto ripetutamente che la svolta del 2005 nel segno della autonomia privata non ha reso i risultati attesi perché i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ’integrazione sociale
Una svolta nel percorso dello State-building fu segnato dall’avvento al potere di Crispi (1887). Le riforme da del Comune che la precedente dottrina aveva, più o meno tralatiziamente, ammesso; come, peraltro, la nozione di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] utilizzabili nell’ambito della perizia psichiatrica, debbano quanto meno essere effettuati con il consenso della persona che plico, sul contenuto della corrispondenza sia impresso un segno riconoscibile e idoneo ad attestare l’effettuato controllo, ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] un corrispondente aumento dei fallimenti22, segno inequivocabile che le correzioni apportate nell più che altro terminologica, anche se acuita dalla possibilità, col venir meno dell’iniziativa officiosa, che a una procedura di concordato preventivo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il suo fascino tra quei repubblicani della penisola meno soddisfatti dell’ultimo prodotto del prolifico costituzionalismo francese il tronco dell’albero, da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127).
Il Progetto paganiano intendeva ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] contrattuali, all’interno dell’arco temporale massimo di 24 mesi, mentre meno chiara è la disciplina dei rinnovi. L’art. 21, co. modifiche, a impostazioni ed orientamenti di diverso segno, tendenti ad obiettivi ora di apertura e liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] e decreto che dispone il giudizio: torna in auge la giurisprudenza meno garantista, in Cass. pen., 2001, 3489; Dominioni, O., Padova, 2001, 421; Trevisson Lupacchini, T., «Indizio», segno equivoco o plurivoco per forza di connotazione?, in Riv. it ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] a protezione della sicurezza urbana, in luogo di misure meno afflittive per il gestore).
Là dove la motivazione non previsto dall’art. 3 della stessa legge.
Altra eccezione, di segno opposto, è prevista sempre nei procedimenti ad istanza di parte, ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] ); e che tali modalità procedurali non devono essere meno favorevoli di quelle che riguardano ricorsi analoghi previsti per commissario di gara e non risultino contraddette da evidenze di segno contrario; se, viceversa, si accede ad una concezione del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato.» Poco meno di due anni dopo, il d. lgs. lgt., C., La continuità dello Stato, cit.).
Certamente a segnare la frattura più profonda con la precedente tradizione statutaria sono ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...