Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] Secondo le S.U., i precedenti giurisprudenziali di segno negativo erano ricollegati alla preoccupazione che il contratto il diritto spetta o non spetta per «l’esistenza o meno della natura strumentale dell’immobile rispetto all’attività economica in ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] quella connessa, dall’altro presenta un’articolazione nel segno dell’indubbia espansione dell’area delle attività da c.c., attende una rivisitazione che sia adeguata, quanto meno, ai significativi mutamenti che l’area dell’agrarietà ha già ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] metodo del cd. click day per selezionare i contribuenti cui spetta o meno il credito di imposta; metodo che si traduce in una sorta di contenuto unitario, configurando un “differenziale” di segno positivo per il contribuente, che soggiace ad una ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] Sennonché, i lavori parlamentari hanno invertito il segno della disciplina e all’apertura riconosciuta agli nonché «l’ora di inizio e di fine della prestazione». Un regime meno stringente, invece, è previsto per gli imprenditori agricoli (ma non anche ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] estrinseca in una serie di “operazioni materiali”, più o meno complesse, poste in essere in sede di predisposizione e , al tempo stesso, è ragionevole giungere a conclusioni di segno opposto nelle ipotesi in cui, per esempio, il controllo ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] dell’attività complessiva e dei risultati. Vengono conseguentemente meno misure tradizionali quali direttive o atti di indirizzo ’autorità decidente. In adesione ad esso, ovvero nel segno dell’affermazione del «giusto procedimento», si è evoluto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che le esigenze di cura dei figli sono venute meno. Negli studi socio-economici, quindi, è andata 2.2000 n. 61, che tuttavia è stato fatto oggetto di plurime modifiche (spesso di segno contrapposto) attraverso: il d.lgs. 26.2.2001 n. 100; il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] quella finale vanno depositate nella cancelleria del giudice non meno di dieci giorni prima dell’udienza prevista dall’art. ss.; Caprioli, F., Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di common law), ma deve tener conto della unitarietà o meno delle forme di tutela. Basti pensare alla differenziazione della la propensione ad avere di mira la ricomposizione, nel segno del Codice, "di un quadro normativo sufficientemente unitario ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] (artt. 241, 283-289), e una revisione della pena nel segno di un più ragionevole compromesso tra mitezza e rigore.
Riguardo ai l’istigazione a fatti non costituenti reato e non meno discutibile appare la concezione conservatrice della «difesa della ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...