Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] profila pertanto la concorrenza di due pretese di segno diverso, destinate al più a neutralizzarsi attraverso la ” il rimborso a tutela di crediti erariali, abbiano o meno natura tributaria: si pensi alle diverse tipologie di “fermi amministrativi ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] qualcosa.
Se la capacità distintiva o la liceità vengono meno dopo la registrazione, il marchio è soggetto a , c.p.i. e 52 RMC) che solo i titolari di tali segni anteriori possono far valere con l’opposizione alla registrazione o l’azione di nullità ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] su diversi motivi di impugnativa;
ii) la vincolatività o meno per il Giudice amministrativo della graduazione dei motivi di a sistema due caratteri di fondo del processo amministrativo di segno profondamente diverso e di cui è quanto mai ardua la ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sentenza 22.10.2014, n. 2382, ha dato una risposta di segno contrario, ed il Tribunale di Firenze, che l’aveva investita, ha gestionis come criterio per valutare l’applicazione o meno dell’immunità dalla giurisdizione».
«Tale distinzione [osserva ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] erano sorti prevalentemente in regime di indissolubilità.È segno evidente del cambiamento di prospettiva la previsione (contenuta la preferenza accordata ad un indirizzo interpretativo che “meno traumaticamente rompe[sse] con la passata tradizione” ( ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ordinamento, intesa nel senso di dichiarazione (negoziale o meno) espressa da una sola parte? Si deve prestare fede però, non implica una lettura rigida delle due categorie nel segno del dogma della negozialità (nel senso della relazione diretta ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] questioni pregiudiziali e questioni inerenti l'elusività o meno del provvedimento adottato dall'organo amministrativo tenuto indirizzo per la verità da tempo superato da pronunce di segno opposto.
La disposizione in esame non richiama tuttavia l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] diritto canonico del 1917. Se ne evince (a meno di un tranquillante, esplicito chiarimento di vertice sull’intento della Curia papale ad emanciparsi dal giogo bizantino-ortodosso, segna la fase di passaggio costituente di gran lunga più drammatica ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] come anche quelli che importano un’utilizzazione impropria di segni di particolare interesse pubblico (art. 33 bis c.p 2010, R 211/2008-3).
L’avvenuta divulgazione, abusiva o meno, inclusa quella dell’avente diritto, non distrugge la novità richiesta ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] soprammercato dai medesimi, andava indubbiamente al di là del segno. Ma già nel documento di rifondazione del 1234 (" maestro. In apparenza, lo studente napoletano aveva una chance in meno, in quanto non poteva rivolgersi al vescovo. In realtà, il ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...