Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con densità da 300 a 550 ab.) e il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grande la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione in Manciuria e nella Cina del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 20% e incrementerà il suo prodotto lordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I differenti svolgimenti del . L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] circa 57.800 milioni di kWh (1991), per poco meno della metà di origine idrica. Estremamente importante rimane, d Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo settore degli scrittori ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] anni Settanta).
Il 1988 è stato un anno di crescita meno rapida del PIL, anche se sia l'inflazione che il altro, la milizia collaborazionista affidata al maggiore A. Laḥad. Altro segno della scelta dell'uso della forza fu il bombardamento aereo del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 1/4 esatto della popolazione della capitale, e da Minsk con un po' meno di 1/5. Oggi però Kijev è diventata la capitale del nuovo stato paesi poco affidabili: anche in questo caso, ci sono segni che l'Occidente, timoroso di tale prospettiva, si sta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] in poi.
Analizzando l'arte degli anni Ottanta, non si può fare a meno di constatare come la poesia degli oggetti lasciatici dal Gutai e le sue performances abbiano segnato enormemente gli sviluppi dell'arte giapponese successiva. Allo stesso modo, l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e nella Transilvania meridionale.
L'età del Bronzo in R. dura più o meno dal 1900 all'800 a. C.: è un periodo di relativa stabilità. pittore e disegnatore lirico dall'acuto e nervoso segno grafico inconfondibile.
L'arte decorativa ha la rappresentante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] da un migliore e più diffuso benessere e quella, di segno contrario, dovuta al risparmio energetico e all'uso più non elevata (dell'ordine dei 600 MW e anche meno), con prestazioni meno spinte, con un comportamento dinamico più lento, equipaggiati ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la fine dell'estate, ma solo per conoscere un'altra fase esplosiva meno di sei mesi più tardi quando, il 23 marzo 1996, nell democrazia) mantenne alta la tensione tra i due paesi. Segno di una possibile svolta fu l'accordo commerciale bilaterale del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e riceve mensilmente dai 30 ai 40 dollari etiopici, o anche meno di un dollaro giornaliero quando si trattava, come era spesso il caso graduale maggiore scioltezza nell'articolazione dello scritto, segno di un'acquisita libertà artistica sempre più ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...