Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] infatti, il drammatico suicidio di diversi ragazzi, che in segno di protesta avevano deciso di darsi fuoco, ha spinto La Tunisia, con i suoi 10 milioni di abitanti, è il paese meno popoloso di tutta l’area maghrebina e del mondo arabo, dopo la Libia ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] La Tunisia, con i suoi 10 milioni di abitanti, è il paese meno popoloso di tutta l’area maghrebina, dopo la Libia. A differenza , infatti, il drammatico suicidio di diversi ragazzi, che in segno di protesta avevano deciso di darsi fuoco, ha spinto la ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] l'alta pianura, quella più vicina alle pendici dei monti, che è meno fertile ma si presta alla coltivazione di piante da frutto; e la bassa anche urbanistico richiesto dalla modernizzazione.
Un altro segno di questo radicato ruolo di città capitali è ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segno del fatto che il paese sta sviluppando relazioni anche al di anche tra le aree urbane e quelle rurali, molto meno sviluppate.
Il Senegal è una democrazia multipartitica che presenta ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] Ciriaco.
Il fatto che la famiglia del B. era forse meno dotata di beni materiali rispetto al ramo principale della casata può essere 'incessante e attenta opera di aggiornamento e di studio. Segno questo che l'officina del B., se lavorava con ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , sono caratterizzate da un’aridità marcata (fino a meno di 200 mm di precipitazioni), assenza di scorrimento superficiale in lotta per la supremazia, mentre un rinnovato fervore religioso segnò la nascita dell’ordine dei ‘berretti gialli’ ispirato da ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] nelle società per azioni), mediante prelevamenti di una quota (non meno di 1/20 per le società per azioni e 1/10 il dislocamento corrispondente all’immersione della nave stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] copiose le liane. Tra 1200 e 2300 m la foresta è meno rigogliosa; abbondano le felci arboree, le orchidee e il Pinus (1655) e Trinidad (1779) all’Inghilterra. Il sec. 19° segnò l’assurgere a Stati indipendenti di Haiti (1803), di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] altra apertura, che comunica con il Mare del Nord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e il Capo degli Alleati in Normandia (4 giugno 1944), che segnò la fine della presenza in forze dei Tedeschi nel canale ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] Dentro questi limiti la regione, comprendente essenzialmente il bacino del Meno, fu designata con il nome di F. dal 1500 ., Eberardo, capeggiò l’opposizione contro la dinastia sassone; la sua morte (939) segnò la fine del ducato francone indipendente. ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...