Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] risultato, il loro assunto globale non appare convincente.
Ancor meno sicure le proposte di collegare l'inumazione alle genti semite popoli europei, il passaggio dal paganesimo al cristianesimo segnò, in area celtica e germanica, anche quello dalla ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] giudizio. È però vero che non avere amici è comunque un brutto segno e che se per anni e anni non riusciamo a legare con Soprattutto in questa nostra epoca, in cui esiste una separazione meno rigida tra i sessi, ragazzi e ragazze hanno esperienze di ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] la quale comprende 175 chiese di 84 paesi, con poco meno di 70 milioni di membri.
L'organizzazione della Chiesa
Calvino un atteggiamento quanto mai attivo, a operare bene per dare segno di essere beneficati dalla grazia divina.
Il calvinismo, la ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Chiara Frugoni
Il santo che unì il lavoro alla preghiera
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] ucciderlo. Benedetto, però, intuiti i loro propositi, fece il segno di croce sul bicchiere pieno di veleno che andò in stupefatto, decise di comportarsi con più giustizia e di essere meno crudele.
La sorella di Benedetto, Scolastica, che si era ...
Leggi Tutto
Alcesti
Massimo Di Marco
Eroina del mito greco, resa immortale da Euripide
Alcesti si offre di morire al posto del marito: il suo gesto di generosità e di affetto viene premiato dagli dei, ed ella torna [...] , ignaro del triste evento. Admeto, pur di non venir meno ai suoi obblighi di ospitalità, tiene segreto il suo lutto: vergogna per il suo comportamento e vuole dare ad Admeto un segno tangibile della sua amicizia: farà di tutto per strappare Alcesti a ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su critica alla cosmologia aristotelico-scolastica a cui era più o meno legata la t., è la volta della storia, e ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] alla divinità.
Ancora diverso è il s. in cui prevale l’aspetto della comunione; tale aspetto può essere presente e per lo meno affiorare anche in altri tipi di s., come appare dal fatto che in diversi politeismi a ogni divinità si offre ciò che si ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sono quelle che si riscontrano regolarmente nella poesia greca; meno facile è spiegare e provare l’identità tra il e non per pagine. Nell’uso librario il v. è la pagina segnata con un numero pari (nelle arti grafiche volta, in opposizione a bianca ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , sono caratterizzate da un’aridità marcata (fino a meno di 200 mm di precipitazioni), assenza di scorrimento superficiale in lotta per la supremazia, mentre un rinnovato fervore religioso segnò la nascita dell’ordine dei ‘berretti gialli’ ispirato da ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] sua sottomissione al papato.
Il periodo avignonese (1308-77) segnò per lo Stato della Chiesa un punto d’arresto. In febbraio 1801), che riconfermava la sovranità pontificia sul Patrimonio, meno le Legazioni: infine l’annessione delle Marche al Regno ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...