• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [7214]
Religioni [547]
Biografie [1597]
Storia [1082]
Arti visive [743]
Diritto [551]
Temi generali [416]
Archeologia [388]
Letteratura [381]
Economia [282]
Geografia [204]

DEL MUSCIO, Gian gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MUSCIO, Gian gaetano Ugo Baldini Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] ne chiarisce oggetto e destinazione. Tra gli altri scritti meno vagamente attestati, ma rimasti comunque quasi sicuramente inediti, il vescovato e la cattedrale. Pur muovendosi tra sospetti di segno opposto, il D. non rinunciò però alla sua funzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – TERRA DI LAVORO – EPISTEMOLOGICO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] non considerare valide le argomentazioni degli scomunicati a meno che essi non esibissero la documentazione pontificia guadagnato illecitamente. Quando Francesco si spogliò davanti a tutti in segno di rinuncia all'eredità, G. lo abbracciò e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Girolamo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] doge, con tutta la Signoria, avrebbe insistito, in segno di ossequio, per accompagnarlo, alla fine della predica, apprezzata, non solo dal popolo minuto e dalle persone meno istruite, cui preferibilmente egli si rivolgeva esprimendosi in volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] di Alemagna". Il B. fu ribattezzato dal Tiziano più o meno nello stesso periodo in cui Girolamo e il Tizzano venivano iniziati alla fiol di Dio, che il sacramento dell'eucharestia sia un segno solum, della vergine Maria che era madre come altra donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] che il F. fu nel novero delle amicizie più o meno intime che il grande letterato strinse durante i suoi soggiorni si possa riparare dalla violenza del "Leone nemeo", cioè del segno zodiacale che nella stagione estiva rende eccessivo il calore del sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENVOGLIENTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Achille Carlo Ginzburg Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] , et ho tenuto conto che sia solumodo comemorazione et segno". Analogamente dichiara di aver creduto che la comunione debba e con tutto che io abbia tenuto come di sopra, non di meno spesso ho tante ragioni che mi han fatto tenere il contrario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

liturgia

Dizionario di Storia (2010)

liturgia Forma pubblica e collettiva del culto di una religione, e l’ordinamento che la regola. A differenza della religiosità individuale, quella collettiva ha bisogno di forme fisse di espressione; [...] magiche, ma anche nelle forme di civiltà materialmente meno evolute le parole assumono molto spesso la forma della giudaismo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. segnò da un lato la fine del culto sacrificale, dall’altro lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

BENINCASA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Stefano Stefano Orlandi Nacque a Firenze nel 1416 e vestì l'abito domenicano in S. Maria Novella circa il 1431. Compì gli studi di filosofia e teologia oltre che a Firenze, a Pavia, a Ferrara [...] di due ami e nel 1488 per la durata di un anno; segno certo della grande stima che godé presso i confratelli. Fu inoltre più quelle monache. Apprezzato nell'ambiente monastico, non lo fu meno all'esterno, tanto che fu scelto da molti cittadini come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali