(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] tragici. Al decadere della civiltà micenea la potenza di M. venne meno e nei secoli 9°-6° a.C., pur restando indipendente, predominio che aveva esercitato un tempo sull’Argolide. Ultimo segno di indipendenza fu la partecipazione alla guerra contro i ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] , va dall’Atlante alle montagne indocinesi. Sono meno compatti degli altri maggiori sistemi montuosi europei e riuscirono; gli Austro-Tedeschi attuarono allora con successo l’offensiva di Gorlice (maggio 1915) che segnò l’inizio del crollo russo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] trasformare radicalmente la morfologia sociale e politica di un paese segnato da un alto tasso di violenza. Centro di tale di architetti della generazione di mezzo, alternandola a versioni meno pure, impregnate cioè di motivi come la continuità ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] non si è verificata la ripresa degli investimenti fissi (nel 1998 meno di un quinto di quelli del 1990); l'indice della delle ultime truppe russe.
Il 1997 parve aprirsi sotto il segno della normalizzazione con l'entrata in vigore il 1° gennaio del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] va poi trascurato che ancora 150 milioni di cinesi dispongono di meno di un dollaro al giorno e che quasi altrettanti vivono - stranieri, i flussi in entrata si sono espansi fino a far segnare circa 41,8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . H. Lefebvre, allora un filosofo marxista francese tra i meno scolastici, vede interrotta dal suo partito, nel 1947, al , Nietzsche, Dilthey, Heidegger e lo stesso Max Weber segnano le tappe sulla strada della perdizione.
L'opera complessiva di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] avrebbe dovuto essere seguito da un'insurrezione più o meno generalizzata, aveva anch'esso registrato una sostanziale indifferenza della e attentati terroristici di particolare rilievo, messi a segno per indicare nel 'nemico lontano', gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più o meno marcato tutti gli stati dell'ex URSS si indirizzano verso un' contro 18. A Brežnev è possibile far risalire invece i primi segni di apertura verso la Cina (discorso di Taškent del 24 marzo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 20% e incrementerà il suo prodotto lordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I differenti svolgimenti del . L'esordio dell'euro sui mercati internazionali è avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] cercò allora, scegliendo di seguire una strategia più complessa e meno diretta, di arrivare a un'intesa con il PS al ) e Soares decretò lo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Le elezioni segnarono un trionfo moderato. Il PSD ottenne il 50,1% dei ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...