• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [7214]
Temi generali [416]
Biografie [1597]
Storia [1082]
Arti visive [743]
Religioni [547]
Diritto [551]
Archeologia [388]
Letteratura [381]
Economia [282]
Geografia [204]

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] in volta quello del cinema oppure quello della t., non è mai venuta meno. Da un lato, infatti, sono il cinema e la sua industria, forti dollari e visto da 70 milioni di spettatori: inequivocabile segno, se ce ne fosse stato bisogno, dell'effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che cambia di segno quando le posizioni degli elettroni stessi, che vengono indicati con 1 S. Plesset (1934). Si tratta di un metodo meno costoso dal punto di vista del calcolo, che può fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] a occupare il margine della pagina. In forme più o meno fitte e rotondeggianti (come in Italia) o aguzze e spezzate metà dell'8° secolo. Così anche l'ortografia (dapprima segnata parimenti con punti) degli accenti per le tre vocali instabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

Solitoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Solitoni Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] si immagini in particolare che la u(x,t), cambiata di segno, rappresenti l'altezza del pelo dell'acqua misurata, nel punto x formula, (la seconda individua la ψ(k,x) a meno di una costante moltiplicativa, fissata dalla condizione che, nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] con il riferirsi, talvolta, a fenomeni di segno opposto. In prima approssimazione, conviene distinguere l'insieme nei degenerati alla promiscuità sessuale; nel controbattere le tesi di avversari meno estremisti, come A. Hoche e O. Bumke, al punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] (Coletti 2001; Testa 2002): l’età barocca segnò un decisivo avanzamento nella storia linguistica, esterna e mettere sul tappeto, o le locuzioni avverbiali o preposizionali: a meno che, presso a poco. La soggezione sociopolitica dell’Italia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 'olfatto. Nell'uomo queste forme di sensibilità sono molto meno importanti della vista o dell'udito, al contrario di quanto . Il successo popolare delle idee di Addison è il segno più importante ed evidente del cambiamento dei modelli culturali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] . Mentre Bleuler descrive l'autismo come segno secondario della sindrome schizofrenica, Minkowski attribuisce come nel Cavaliere inesistente di I. Calvino. Talvolta la corazza è meno rigida e tende a dispiegarsi o ad avvolgere il mondo circostante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] donne e i bambini sono i primi a presentare segni di iponutrizione. Le donne che durante la gravidanza sono le più gravi per conseguenze e diffusione. Carenze meno diffuse, o forse meno conosciute nella loro estensione, sono quelle di vitamina C, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

Devianza

Universo del Corpo (1999)

Devianza Roberto Beneduce Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] Oggi sono altri i mali nei quali si vuole cogliere il segno di una maledizione che si abbatte sui corpi e rende di una verità inenarrabile che schiude un'altra pista, non meno complessa e tuttavia rivelatrice. A cercare nel significato di termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMAGINARIO COMUNE – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali