Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dei nuovi arrivati (nella capitale la disoccupazione coinvolge non meno del 25% della forza lavoro).
Quasi la metà della come una reazione di stampo estremista, costituiva probabilmente il segno di una frattura all'interno del movimento separatista.
...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] deforestazione (2,7% annuo) è un preoccupante segno del rapido e incontrollato processo di degrado ambientale delle costituzione di una fragile alleanza tra i partiti della destra meno oltranzista e il Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 2002 con il Ruanda e di settembre con l'Uganda. La pace con il Ruanda, firmata a Pretoria (Repubblica Sudafricana), segnò nei fatti una svolta decisiva verso la soluzione pacifica del conflitto: se da un lato il presidente ruandese P. Kagame si ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] scardinamento dell'Asse stesso, lo sbarco di Algeri segnò indubbiamente per la seconda Guerra mondiale una delle che al successivo ed ha unicamente un valore di testimonianza più o meno diretta e non di interpretazione storica. A tal titolo e con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1994 e nel 1995, per precipitare a −0,7% nel 1996 e ritornare di segno positivo nel 1997 (3,2%). Tale situazione, malgrado la politica governativa di austerità e alla dominante popolazione bianca. Non meno cruciale risulta il versante delle emergenze ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] a una mortalità singolarmente bassa (3,6‰). L'incidenza dei movimenti immigratori, un tempo di segno positivo e rilevanti, è venuta progressivamente meno, mentre permangono intensi gli spostamenti interni verso i bordi del Canale e verso le città di ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] fisico, biologico ed ecologico occupa una regione più ampia e meno definita. Per quanto riguarda l'oceano, per es., vengono C maggiore di quella attuale. Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio da una condizione climatica nella quale gli strati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] centrali e settentrionali, a clima più secco, meno ricche e meno popolate. Questa diversità dà luogo a intensi gli Affari Economici e A. Sawadogo, ministro dell'Agricoltura. Qualche segno di irrequietezza interna si è avuto di nuovo nel 1968-69, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] a causa del ritardo nelle trasformazioni strutturali del settore. Le esportazioni, anche se di segno positivo, hanno registrato un andamento meno dinamico ascrivibile a un fenomeno congiunturale come la ristrutturazione delle linee produttive in atto ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] regione costiera, dove è ubicata la capitale e che copre meno di un decimo dell'intera superficie, si raccoglie oltre un , 1996, 2632, pp. 791-828.
Storia
di Magali Steindler
A segnare il percorso del T. negli anni Novanta fu la faticosa gestione del ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...