L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] ha forma semplice, verticale o leggermente svasata, più o meno slanciata (p. a tulipano ecc.), e nella parte p. vera è la p. bussola corretta della deviazione e sommata (con segno) alla declinazione magnetica δ. La somma algebrica di p. e angolo di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] al centro la percentuale di zucchero voluta (20); poi, a destra, si segnano in alto la differenza fra 60 e 20, e in basso la differenza effetto che si vuole ottenere: per lo più però non mai meno di 1 litro per hl. Oppure si può ricorrere all' ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] uso del vino. Ma l'opera che doveva nel Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d' importanti sono certamente i primi. Le viti si piantano a filari, distanti non meno di 2 metri; e nel filare si pongono a metri 1,50 o 2 ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] 1,4 T, i quali hanno consentito di ridurre le perdite nel ferro a meno di 1/3 rispetto ai lamierini al silicio. In ogni caso, già oggi si macchina, mantiene la stessa polarità indipendentemente dal segno della corrente, per cui è sufficiente una ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] cui è affidata un'ulteriore mutazione: da malattia a segno, da segno a linguaggio, da parola a enigma.
Esiti
Il decorso causa frequente di morte. In un terzo dei casi, includendo anche i meno gravi, la malattia dura più di 6 anni. Il tasso di ricadute ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] adeguamento a fenomeni sia strutturali che congiunturali spesso di segno contrario. Così, per es., se la crisi petrolifera ha notevolmente delle paste la situazione in atto registra variazioni meno marcate, non essendo il medio periodo sufficiente a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] da un condensatore del velo in materasso più o meno sottile o da una qualsivoglia macchina di termofissatura o , Tecnologia della filatura, vol. i, Biella-Vicenza 1975; Id., Nel segno dell'ITMA 83, Milano 1984; Id., Quo vadis mecatronic ITMA?, ivi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] per contro, diede luogo a un vero e proprio fall out più o meno indiretto per altre attività. Talune fra queste (come la siderurgia e la sviluppo industriale sono stati e vengono aperti. Sembra segnare il passo soprattutto la capacità di creazione di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in Europa la nascita di una vera e propria politica municipale a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] da diventare fondamentale nella società moderna. Oggi è difficile immaginare di farne a meno, non soltanto perché è essenziale per spostarsi, ma anche perché è un segno di distinzione sociale. Tuttavia il numero di vetture in circolazione crea grandi ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...