PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a 74.288 tonn.; la maggior parte del sughero viene esportata allo stato naturale.
Allevamento. - L'area destinata a prati e pascoli ammonta a 25. reale, tornando al palazzo da Vila Viçosa, fu fatta segno a colpi di pistola e il re e il principe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il re abbandonò Parigi per stabilirsi a Versailles; il che segna l'inizio di quell'era di assenteismo monarchico, le cui Française. Esso significò il trionfo del realismo e del naturalismo nel campo teatrale. Alphonse Daudet, Zola, Edmond de ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , che segue da vicino la morte di Enrico VI, e che segna un punto di arrivo e un punto di partenza nella storia del gran parte d'Italia. Ma più vicini a lui furono naturalmente alcuni suoi scolari ed aiuti fiorentini, quali l'enigmatico Giottino, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] la risultante della N e della Nα cambia di segno come la Nα: in conseguenza lo stantuffo inverte, tanto più piccolo quanto più il motore è sovralimentato, come è del resto naturale perché, quanto più il motore è sovralimentato, tanto minore è c: per ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] venivano spesso cancellati dalle periodiche alluvioni e conveniva segnarli di nuovo dopo il ritiro delle acque. Una prati artificiali, per il 12,5% da prati naturali asciutti, per il 10% da prati naturali irrigui, per il 12,5% da pascoli permanenti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] eserciti di migliaia di cani, e di uomini il doppio, naturalmente alle dipendenze di maestri delle cacce. I signori si tenevano risulta da certificato per ogni fucile e da marca o segno che deve leggersi inciso sulle canne. Di polveri bianche ve ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] certo istante t, ε1 − ε2 rispettivi coefficienti di accrescimento e di esaurimento naturale (dei quali ε > 0 e − 32 〈 0 perché si come una lista dove, una di seguito all'altra, erano segnate coi nomi dei loro membri le famiglie censite la prima ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è vero che il suo pubblico mostra in diversi mercati avanzati segni di stanchezza e di disaffezione anche nel prime time, se tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quasi nessun critico riuscì a comprendere e che parve un segno di decadenza, un incongruo ripiegare del grande regista verso un con un pre-finale in cui si passa dall'oltraggio naturalista e psicanalitico al buffo, per approdare al finale, quando l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] individuo autorizzato da uno dei belligeranti a trattare con l'altro. Segno esteriore il vessillo bianco e il suono di tromba o di sono infatti valsi nell'ultima guerra e ciò era ben naturale quando si pensi che la tecnica può sempre scoprire nuove ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...