Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la proprietà dei corpi di agire a distanza è la più naturale, e nessun'altra potrebbe immaginarsi più semplice ed evidente. Questo ; la repulsione è positiva se le cariche hanno lo stesso segno, e diviene attrazione se una carica è positiva e l' ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] le cui origini prime sono certo cittadine, ma il cui sviluppo segna varie tappe e si conclude in un ente, che, pur sciolto dalle leggi, per quanto non sottratto ai vincoli del diritto naturale e divino. È questo il nuovo pensiero che adegua la realtà ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo da sante Pagnini nella sua versione latina di sé rapiti parlavano i profeti, ma usando delle loro naturali facoltà, di piena scienza e spontanea volontà secondavano la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] venerate persone di pietà religiosa eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava d'un senso d'ammirazione pura e semplice aggiunsero fili d'oro o d'argento. L'arte tessile segnò l'apogeo della sua produzione con velluti e broccati a ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ruppe in fasi di movimento, la cavalleria ritrovò il suo naturale campo di attività. Di essa comunque si sentì allora il , la cavalleria decadde; e della sua decadenza si ebbero i segni anche nella letteratura, come provano, fra i molti esempî, le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] esteso praticamente a ogni attività di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di tutte queste storici dei successivi monoteismi cristiano e islamico sono il segno di valori, tra i più alti nella storia dell ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] altro ne e anche il termine finale (Zeller); e segna l'ultimo conato del concettualismo ellenico verso quella unità del al corpo che essa inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 a 28). Non ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che in certo modo le integrano, sono appunto i segni annunziatori della nuova scienza geografica.
La geografia dell' umani, vivono e si muovono entro i limiti di un certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, di un certo spazio. Quegli ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , i quali piantano un bastone nella neve o nella sabbia e vi segnano l'ombra con una linea: chi poi si reca in quel luogo l'era di Cristo, che è l'unica usata attualmente, e che naturalmente mostra la stessa differenza di 7-8 anni in meno. Nel passato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scolastica per quanto concerne l'isolamento acustico, l'illuminazione naturale, ecc.).
Le norme relative alla sicurezza o al comfort le cappelle smontabili o addirittura mobili, sono il segno espressivo di una realtà umana e sociale completamente ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...