. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , finché l'osservazione diretta non divenne la base delle scienze naturali. Tuttavia, alcune parti dell'opera hanno ancora notevole valore, come coincise al suo apparire col fermento d'idee che segnò il culminare del nostro Risorgimento, con la sua 6 ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] un tessuto del tutto nuovo il quale mostra, sì, evidenti segni di parentela con il tessuto normale da cui deriva, ma è variabile da caso a caso, di questi fattori causali, sorge naturale il desiderio di indagare sul loro modo di agire, vale a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , 1889; id., La Romagna, Milano 1894; G. B. Comelli, Dei confini naturali e politici della Romagna, in Atti e Memorie della R. Deputaz. di storia patria papale. La fine dell'occupazione austriaca segnò il crollo del governo pontificio, sostituito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] province, salvo la nuova provincia di Prato, hanno un saldo naturale inferiore a quello ritenuto idoneo a garantire il ''tasso di in T. come nel resto d'Italia, due spinte di segno opposto dovute, da un lato, alla caduta della domanda interna e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Paesi. La crudeltà di questi eventi, di questo cinema, segnò anche l'ingresso del d., privo ormai di innocenza, nella di candid eye, di living camera, di direct cinema. La destinazione naturale di questi film non era tanto la sala (con copie gonfiate ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . Bondy e J. Hiršal. La vita in esilio ha lasciato segni sull'espressione linguistica di non pochi scrittori; spesso si tratta comunque opere lascia fuori considerazione l'ambiente storico e naturale. Negli ultimi tempi ha ottenuto grandi risultati la ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ma con più forte intensità, tale calo è dovuto al saldo naturale negativo, che non viene più compensato dal saldo migratorio.
Dal elevati quelli dai comuni dell'entroterra verso la costa; di segno positivo, pur se molto contenuto, sono gli scambi con ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° e 20° gli Stati umana.
Gli uomini si sono sparsi nel mondo intero nel segno della libertà. Le motivazioni che stimolano l'andare sono tante ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] invece il sapore della carne di capra. Bisogna naturalmente distinguere, anche per questa specie animale, la devono riscontrare sostanze conservatrici. La reazione alcalina è segno di alterazione.
La composizione chimica di qualche estratto pastoso ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] nuovo proposito rappresenta un ritocco, vale a dire, come è naturale, P. aveva già steso, in parte almeno, la storia di ogni olimpiade, ma non ha una norma fissa e rigida nel segnare il limite tra un anno e l'altro. Qualche volta ha trovato ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...