Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] alla difesa dell'uomo e delle sue attività dalle catastrofi naturali, la situazione si presenta in modo assai più complesso, in che il verificarsi di tali variazioni sia un segno certo e di univoca interpretazione spaziotemporale relativamente al ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] il personaggio alfieriano ha dell'astrazione. Ma è quella naturale astrazione che si opera nell'anima presa da una accanto al tramonto del suo ideale soggettivo di gloria, il 1789 segnò il principio di un più doloroso tramonto: quello del suo sogno ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] già da Carlo V, onde si può considerare la naturale continuatrice delle vere fortune della vecchia Casa. Essa pure al servizio degli A., e la pace di Karlowitz (1699) segnano per la prima volta questo mutamento essenziale nei rapporti degli A. con ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] risoluzione d'infinite questioni particolari sia di scienza naturale, sia di psicologia, donde la sua simpatia per perché spesso i rimandi da una vita all'altra sono reciproci: segno che quelle vite furono pubblicate insieme. Peggio ancora si sta per ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] la curva C, e dipende esclusivamente dalla C. Ciò vale naturalmente quando, come appunto si fa, si considerino soltanto curve C relative all'esistenza dell'estremo assoluto, ha molta importanza anche il segno della funzione F (x, y, x′, y′); e l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] del libro successivo, Los fantasmas del día del león (1967), già segnati da una preoccupazione morale, e tanto più con le cronache di la capitale, è prova della sua importanza storica e naturale; dal suo porto infatti s'imbarcano i prodotti nazionali ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] che sono responsabili, tra l'altro, del mantenimento dei livelli naturali di anidride carbonica e di ozono nell'atmosfera e del , l'ambiente urbano propone modelli alternativi, talora di segno opposto: da un lato stimola la produzione e il ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] in cui è ravvisabile qualche somiglianza con l'oggetto denotato. I segni "simbolici" hanno un rapporto arbitrario con l'oggetto denotato; fra questi rientrano le parole delle lingue naturali per cui parrebbe vano domandarsi, fra l'italiano cane, l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e il 1958 gli indici della produzione industriale italiana segnano un saggio d'incremento superiore a quello delle 34 al 45% dei consumi totali di energia, e quelli di gas naturale dal 3 al 18% circa. Nel 1958 i consumi interni lordi di energia ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] e perfino d'argento.
Il complesso delle figure e dei segni anche grafici rappresentati nei sigilli, ne costituisce il contenuto o di incisori di sigilli, in cui non mancano naturalmente artisti di grandissima fama, a cominciare da Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...