GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Del Carretto, Giorgio ed Emanuele di Ceva e lo zio naturale Bastardino di Monferrato, affidando inoltre terre e vassalli alla protezione dei regolare che caratterizza ancora oggi entrambi i centri, segno che G. volle imitare sulle sue terre il ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] promuovere l’unità di tutti i socialisti, un obiettivo che segnò la sua vita politica.
Nello stesso periodo pubblicò uno dei del governo, convinto di dover arrivare alla scadenza naturale della legislatura. Le elezioni politiche del maggio 1968 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] celino la persona dell'autore. Questi potrebbe infrangere l'ordine naturale e attingere alla fama come gli eroi della letteratura e a risarcire la sostanza del sacrificio con gli smaglianti segni della visione profetica ("Ebro di caritate così 'l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Palanti, manifestando fin dai primi anni di studio un talento naturale per la progettazione e una passione per lo studio e per di volumi arretrati e aggettanti, con profonde logge, segnati da potenti effetti chiaroscurali, che palesavano uno sguardo ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Vallisnieri, che lo interessarono alla medicina e alla storia naturale. Ne conseguì la stesura di un Trattato di medicina dove alle quasi trecento pagine di Correzioni e aggiunte (segno dell’aggiornamento costante cui l’autore sottoponeva l’intero ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] subito dopo a Firenze, in seguito a Roma), segnò anche un importante momento di crescita: appartenere a quel e Nitti, pur improntati alla massima stima, non nascondevano una naturale diffidenza dovuta a diversità in termini di mentalità e ruoli che ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di bellissimi frutti e d'uve diverse acciocché al segno di valent'uomo egli giungesse". Tale soggiorno giovanile ibid., pp. 36-56; A. E. Pérez Sánchez, Caravaggio y el naturalismo español (catal.), Sevilla 1973; E. Harris, Las flores de El Labrador ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] olim domini Raynaldi Scrovegni.
Rinaldo ebbe probabilmente un figlio naturale (poi riconosciuto) di nome Gutifredo, nato attorno vecchio Gioacchino era stato cacciato dal Tempio perché sterile, segno, nell’Antico Testamento, di una vita nel peccato. ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] a definire come ‘vero’, fondato in un ordine ‘naturale’. Com’è ovvio, il senso politico di queste posizioni dispiegarsi di un progetto di riforma dello Stato, che avrebbe segnato la cultura politica e la stessa azione riformatrice della cosiddetta ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] posizioni ideologiche più pronunciate rispetto al segno moderato prevalente, il D. risulta esser cass. 33, ins. 10; Milano, Archivio del Museo di storia naturale, Corrispondenza Cornalia, c. 1; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, Fondo Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...