CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] presso il cardinal legato per negoziare la pace con il papa; segno, questo, della fiducia che il Visconti riponeva in lui. Dopo l'accesso al quale era notoriamente difficile, era il naturale bersaglio delle gelosie e ambizioni che nascevano in una ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] e il 1776, dapprima a Lucca poi a Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’ Firenze 1989, s.v.; F. Abbri, «Commercio di libri e produzioni naturali». Lettere di G. M. e A. Zuccagni a Carl Peter Thunberg, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] divenire sempre più remota nel volgersi della sua esperienza culturale e civile, e tuttavia lasciargli il segno di una naturale severità nella riflessione intellettuale.
Anni più tardi, tracciando il ritratto del fratello Mauro, divenuto gesuita (Il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] da un crescente interesse per le lotte di fazione che segnarono profondamente la vita cittadina fino alla metà del sec. XV un nuovo Bentivoglio e lo trovarono in Sante, supposto figlio naturale del fratello di Annibale, Ercole, che viveva a Firenze. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] medi dell’esercito. La madre proveniva da un ramo naturale degli Appiani d’Aragona stabilitosi in Piemonte nel Cinquecento.
e di sua moglie Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella vita del M., designato dal principe al ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] li Clarinetti, il Violoncello, ed altri registri al naturale» (G. Serassi, Descrizione..., 1808, p. VIII). Tale insistenza sulla naturalistica verosimiglianza dei nuovi registri era segno di un preciso itinerario artistico, che continuò senza sosta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] a S. Polo, dalla quale ebbe due figli maschi, entrambi naturalmente di nome Nicolò, e del pari destinati a prestigiose carriere Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d'esser scrupoloso, amante oltre ogni credere della giustizia, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] veneziani.
L’alleanza tra i pesaresi e i veneziani segnò una rottura con i parenti milanesi. Lo scontro tra le dei duchi di Milano per il consanguineo che rientrava all’ovile («naturale et vero cammino»: Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, 149, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] atto modificato da due codicilli nel 1410 e nel 1411, segno che l'artista in quegli anni poteva essere ammalato o gli Apostoli - anch'essi perduti - affrescati "maggiori del naturale" nel 1419 nella sala dell'albergo della Scuola grande della ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] di manipolazioni: quelle dell'autore stesso, intenzionato come è naturale a presentarsi nella veste migliore al lettore europeo, e alibi per politiche di conquista e di dominio di segno etico non troppo differente da quelle combattute: espressione di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...