ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] seconda campagna a Quinzano Veronese.
Il 1939 segnò per Zorzi l’avvio di un importante sf. 3 (sulla fuga da Verona nel 1944).
S. Ruffo, F. Z. e il Museo di storia naturale di Verona, in Natura e montagna, IV (1964), 3, pp. 121-126; Id., In memoriam: ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] sepolcreto familiare in una chiesa locale – segno di distinzione che consentiva di sfuggire alla -120; 9-11, pp. 239-252; XII (1893-94), pp. 262-264; Bibliografia sicula di scienze naturali: cenni, ibid., XII (1893-94), 1-2, pp. 1-12; 5-6, pp. 13-20; ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo stile italiano e le sue opere presenteranno favore d'una codificazione fondata sui principi del diritto naturale, ed il suo contributo alle ricerche sopra il diritto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] vedova nel 1837. Tuttavia il risentimento rovente per il trattamento subito segnò gli ultimi anni di vita del D.: nel suo salotto, oltre e luminosità di colore e di un'attenzione al dato naturale che autorizza il richiamo da un lato a H. Valenciennes ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Taranto…, in Memorie su l’economia…, 1818, pp. 369-421).
Segno del clima mutato è la seconda edizione (1803-06) – in 10 (Napoli 1807) e la prefazione ai Saggi su le scienze naturali ed economiche della Real Società d’Incoraggiamento di Napoli per l’ ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] i Fieschi stessi facevano parte. La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare del vasto feudo, che controllava le strade più efficace per la famiglia. La sconfitta patita in Genova segnò la fine del F. come personalità di primo piano nella ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] p. 224 n. 2). Qualità che trovarono un naturale punto di riscontro nella posizione critica della Sarfatti, la quale Necr., in Il Giornale d'Italia, 7 apr. 1926; M. Sarfatti, Segni colori e luci, Bologna 1925, pp. 126-128; R. Calzini, Mostra ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] pretesa di oggettività, per evocare memorie o visioni naturali.
Nel 1911, all’Esposizione internazionale di belle disegni e stampe degli Uffizi.
Verso una sempre maggior libertà di segno e cromia sono Sotto il pergolato (1912) e Donne che dipanano ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] egli si rese protagonista.
Pavari ha lasciato il segno anche nei campi della botanica forestale, della dendrologia Aldo Pavari, in accordo con la natura aperta dei sistemi naturali, è stata la collocazione dell’ecosistema forestale all’interno di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] tale qualità fu affiancato, nel 1349, a Bruzio, figlio naturale di Luchino Visconti, impegnato nell'assedio di Genova. Il di tasse e taglie, ordinarie e straordinarie, imposte dal duca, segno questo che godeva a corte di una posizione di prestigio. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...