MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] di 1500 lire mensili, ma senza alcun incarico effettivo, segno questo che le sue ipotesi di riforma non avevano molto primo pervenuto), intesa come avvio di un censimento delle risorse naturali ed economiche del Paese, nell'assunto che senza un quadro ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] , dove ebbe modo di esprimere la sua vena narrativa e naturalista. Nel 1683 presentò due modelli alla Fabbrica del duomo di l’incarico a Stefano Sanpietro, a Rusnati e a Siro Zanella, segnando un passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova leva ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] e dunque non preminente risultato del processo di selezione naturale ma di un processo storico, da cui sarebbe di apertura erano affidati a Minghetti ed Émile de Laveleye, in segno di continuità con il passato ma, come scrisse (Breve storia della ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] libertà e flessibilità con cui sono aggregati gli ambienti, segno della costante ricerca di un armonioso rapporto tra natura di grande solennità, si armonizzava con l'ambiente naturale mediante la costruzione di grandi pergole che scandivano lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] F. si ritirò a vita eremitica, prendendo dimora in una cavità naturale presso il torrente Isca. Poco tempo dopo si inoltrò nel bosco interno dell'Ordine circa la validità degli statuti (segno del malcontento seguito all'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] Sorbi esordì dunque in mezzo a fermenti e giudizi di segno diverso, attaccato e osannato da pubblico e critica, senza della pittura dal vero. Intrecci con la macchia e inizi del naturalismo. Il vero tra pittura di genere, di storia e d’accademia ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di farmacisti; la vocazione del D. fu quindi naturale, e tuttavia un evento drammatico ne accelerò forse la pubblicò undici lavori, fra cui le prime note sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimica organica preparativa; ma più di ogni ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] di Cagliari, dove si diplomò nel 1893. Benché sembrasse naturale che il M. dovesse seguire le orme paterne, egli ’arte. Risale al 1893-94 il primo soggiorno a Roma, segnato dalle assidue visite alla giovane Galleria nazionale d’arte moderna, all ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] La scrittura teatrale, e ancor più la commedia, fu l’esito naturale dell’effervescente verve di Rovetta, sostenuta da una discreta capacità d’ , in L’Arena, XVIII (1882), p.62) nel segno di una fedele trasposizione della vita reale e di tutti i ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] Bocca di Leone 11, a via del Babuino 61, un evento che segnò in modo tangibile l'emancipazione da modelli formali ormai antiquati. Al 1887-89 efficacia espressiva i soggetti, immersi nel paesaggio naturale o su fondi neutri.
Con curiosità e passione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...