PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] quegli anni, la tesi della cosiddetta inferiorità naturale-ambientale del Mezzogiorno.
Nel novembre 1917 Pepe personaggi come Fiore; alle iniziative editoriali intraprese sotto il segno della «protesta laica», collaborarono fra gli altri Gaetano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] . non solo "il governo della Repubblica appartenesse per diritto naturale ai nobili, come del resto era consuetudine, ma che destinata a restare nella storia cittadina come il segno inequivocabile delle nuove aperture riformiste cui l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] definitiva sconfitta di Ludovico il Moro nella primavera 1500 segnò la fine della signoria manfrediana: il papa infatti di qualcuno, fu occultamente insieme con uno suo fratello naturale privato della vita". Donati ricostruisce gli eventi che ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] la recitazione, mettendo comunque in evidenza un'eleganza naturale, una distinzione che facevano già parte della sua Le streghe - a episodi, tutti interpretati dalla M. - segnò l'importante incontro con due maestri del cinema italiano come L ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] . de Choiseul e la moglie lo fecero oggetto di ripetuti segni di stima e simpatia e lo elessero a loro sollecito medico 1994-96, ad indices; P. Ferroni, Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Firenze ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] di considerare materie di fede questioni che riguardavano la realtà naturale o il fondamento e i limiti del potere dei pontefici. di dicembre del 1724, trovò un clima fortemente segnato dalla pretesa del cardinale Michele Federico Althann di imporre ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] sapere che la grazia suppone la libertà, che è un dono naturale, un dono del Creatore, e che il poter fisico è inseparabile Borgia, il suo ufficio di consultore dei Sacri Riti, segno questo della grande considerazione di cui godeva anche negli ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] inquisitore Ludovico Tosi da Pisa. L’anno successivo, il 1432, segnò la svolta nella carriera ecclesiastica di Rimbertini. Il 30 maggio Eugenio alla presenza di alcuni Medici (come Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio). Sul cenotafio si leggeva ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] la Mulomedicina attribuita a Publio Vegezio anziché la storia naturale di Plinio, considerata un superbo testo di scienza con rinnovato affetto allorché apprende la tragica fine di Paola: segno di un destino inelluttabile e crudele, solo la sua nave ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] degli ottomani, perennemente influenzati dalla «stravaganza naturale alle loro massime, spesso girate dal di fede, la recente conferma delle capitulationi di pace sarebbe un gran segno di sicurezza», ma v’è da dubitarne dal momento che per loro ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...