DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , la più alta magistratura fiorentina.
Come era naturale per tutti coloro che volevano esercitare un'attività economica In entrambi casi il D. fu immatricolato "beneficio patris", segno che era tradizione familiare matricolarsi ad entrambe le arti. E ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] possibile, dal terreno pastorale e religioso, rispettando una naturale distinzione di competenze, ma tenacemente rivendicando i propri del paese per l'uccisione di Umberto I fu il primo segno di un nuovo corso nei rapporti con l'Italia liberale che ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] Museo ed al livello della strada) sono umidi a segno tale che devono essere sgomberati» (Gelsomini, 1988, -178; L. Cerruti, Ugo Schiff, in La facoltà di scienze matematiche, fisiche, naturali di Torino, 1848-1998, II, I docenti, a cura di C.S. Roero ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] si schierò contro la regina che non gli aveva dato segno di favore. Si allontanò prima da Napoli battendone la Peppa d'Aquino, da cui non ebbe prole; ebbe però un figlio naturale, Gurono, il quale, dopo la sua morte, fu allevato dal fratello ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] se due anni dopo venne riedita e arricchita di un sofisticato trattatello di fisiognomica basata sui segni presenti nelle unghie delle mani (Fisionomia naturale ... divisa in due parti. Nelle quali si contiene la geometria delle membra humane, con un ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] anche alla battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), che segnò, a un tempo, la fine delle ambizioni francesi sull’ un casale fuori le mura (nel territorio dell’attuale Riserva naturale della valle dell’Aniene). La determinazione dei suoi confini, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] costituiscono l'unica traccia dell'uomo in uno scenario naturale pressoché inalterato, ancora tagliato fuori dall'urbanizzazione.
periodo giovanile si ripresentava ora, mutando accento e segno stilistico, nella scelta di temi legati all'illustrazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] La maggior parte sono in legno imbiancato, raramente in legno naturale o colorato; il ferro è impiegato solamente in una olio su tavola del 1939 (Fossati, 1976, ripr. n. 32) che segnò l'inizio di un lungo periodo durante il quale il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] , derivata da una malattia contratta da piccolo.
«Naturale est multos dum ambulant dormire, sed scribere et reliquia e per tentare di cancellare ogni memoria di un episodio che segnò in maniera indelebile la città di Firenze.
Si racconta che il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] con il titolo Lineamenti di filosofia del diritto, ossia Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio (Bari 1913); il volume comunione coniugale dei beni (Roma 1920), che segnò la sua definitiva adesione al formalismo delle metodologie ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...