FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] attraverso una predicazione infarcita di erudizione secolare e di curiosità naturali. Il F. gli rispose nel 1529 con un perduto , da un lato, l'equazione PomponazziLutero e hussiti - che è segno, anche, di come in questa prima fase il F. leggesse le ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] lagunare, lavorando sempre più appartato mentre il suo stile evolveva, introducendo colori più tenui e accentuando la presenza del segno in una superfice pittorica scarna, che procede per accenni e si fa quasi ‘grafica’.
Nel 1964 si tenne presso ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] principali del cinema italiano: le foto di scena de Il segno di Venere di Risi e quelle promozionali di Peccato che continuò a essere intensa permettendogli spesso di assecondare la sua naturale inventiva: nel 1968 gli fu richiesta una gigantografia a ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Hautecombe, una statua di Carlo Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna col Bambino fra una gloria IX, p. 160)per il cortile di Brera; questo segno di riconoscenza al maestro è paragonabile alla sua fedeltà all'Accademia ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] sua visita a Torino, Santelli venne addirittura schiaffeggiato in segno di sfida dal maestro Luigi Colombetti; ma una volta chiarita .
Giorgio aveva ereditato dal padre il garbo e una naturale signorilità, e sapeva coinvolgere tutti gli atleti a lui ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] 418). Si pensi al caso esemplare del linguaggio, fenomeno naturale che Prodi non ha mai smesso di interrogare: «l’ , vol. 5, n. 13-15, pp. 183-188; F. Cimatti, Nel segno del cerchio. L’ontologia semiotica di G. P., Roma 2000. Sulla biosemiotica, di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ottenuto la licenza liceale si iscrisse al corso di scienze naturali presso l’Università di Firenze, dove frequentò le lezioni di in Memorie di geografia antropica, Roma, CNR, 1947), segnò, tra l’altro, l’avvio delle attività scientifiche del Centro ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] 1853, quando Pio IX lo incaricò dell’insegnamento di diritto naturale e delle genti all’Università di Perugia. Appena un anno contemporanei, le due facce di una modernità nata sotto il segno di Lutero e sviluppatasi in opposizione alla Chiesa.
L’11 ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] , anche se è lecito ipotizzare che fosse educato nel segno della cultura umanistica paterna. Studiò diritto a Bologna e , f. 10, Praga, 6 sett. 1593).
Il naturale traguardo della carriera curiale avrebbe dovuto essere il conseguimento della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] alle quali seppe però mirabilmente accomodarsi". Con un talento naturale per gli affari di Stato è, contrariamente ai predecessori "ne conobbe e ne guadagnò in progresso le inclinazioni, di segno che puoté sempre maneggiarne l'animo" e ne divenne in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...