VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] il duca era stato mosso «non solo dalla sua naturale inclinata ambizione di farsi sudditi nuovi popoli [...], ma a Trino. L’ingresso in guerra della Spagna contro il duca di Savoia segnò la fine di un’alleanza che durava da quasi un secolo. Nel 1614, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] lavorò sotto l’influsso dei tenebrosi, soprattutto Zanchi e Carl Loth, da cui trasse un repertorio di clichés, sotto il segno del naturalismo e di un’accentuata emotività delle scene.
Sono riferite a questo periodo opere come la Susanna e i vecchioni ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ereditare’ insiemi collezionistici d’impianto preesistente non mise naturalmente al riparo il sagace gentiluomo campagnolo dall’incorporare, nell’urgenza di non consumarla senza lasciare un duraturo segno di sé alla posterità.
Subito dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] accademico (Accademia degli Invitati di Sacile), danno già segni del suo eclettismo di scienziato e mostrano un giovane dotto studio dei fossili alpini, alla ricerca di una spiegazione naturale della loro formazione. L’unico ritratto noto lo presenta ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] guerra libica, che investiva il poeta di un naturale primato intellettuale e gli attribuiva una missione automaticamente di arte e di letteratura, indistinte sotto il segno di una romantica ispirazione. Generica ed impressionistica doveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] genero di Emanuele Filiberto per averne sposato una figlia naturale, e il conte Tomaso Isnardi di Sanfrè, consigliere 'Ordine dell'Annunziata conferitogli il 2 febbr. 1602.
Altro segno del favore ducale fu il contratto dotale stipulato per le seconde ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] e revisione di voci, lasciò un preciso segno di lavoro puntuale e appassionato. Parallelamente si svolse piana eppure ricca di sottili suggerimenti ed insegnamenti appare come la naturale conclusione di un ampio spettro di indagini su un terreno mai ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] è accentuata dall'ampio sfondo di cielo, nel segno di una profonda assimilazione del classicismo naturalistico romano. i volti dalle tipiche fisionomie allungate e appuntite e i dettagli naturali di piante e animali, fatto questo che ben coincide con ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] all’insegna della patria, nel canto risorgimentale, e segnò un primo scarto dalla scuola pratiana, al cui come detto – a quella lirico-filosofica e qui invece presentata come esito naturale e agognato del poeta maturo: «Se vïaggiai nell’ombra, / Or ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] maggio 1797; Ai Lombardi, ibid., 16 maggio 1797; Della libertà naturale e politica, ibid., 27 maggio 1797). In questa prima fase di nomina nel luglio 1805 a viceprefetto di Lecco segnò il definitivo assorbimento nelle strutture di governo napoleoniche ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...