BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] originaria posizione, anche se la vita raminga inflisse, com'è naturale, dure perdite al patrimonio. La fuga da Lucca fu certamente "di quello apparteneva per beni terreni" a suo fratello: segno questo di un legame affettivo e di famiglia che non si ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] acque italiane, Tornielli sottolineò come il fatto fosse naturale, definendo invece strane e insolite le feste fatte osteggiata da Tornielli per le idee radicali dell’uomo, segnò un elemento di crisi nella sua permanenza parigina. Tornielli chiese ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] Dopo circa quattro anni di permanenza in quell’istituto, che segnò la sua formazione culturale, si trasferì a Padova, presso il alcuni esperimenti di traduzioni di Orazio, di capitoli della Storia naturale di Plinio e delle favole di Fedro.
Il M. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] stesso profilo esistenziale tendeva ad avvicinarlo in modo naturale. A legittimare la revanche nobiliare che ebbe luogo Vienna e le sue province italiane, le quali stavano dando segni sempre più inequivoci di effervescenza politica. Gli pareva, da un ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] da parte di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in segno di apprezzamento per la pubblicazione del Saggio orittografico a lui S. e le sue opere, in Atti della Società italiana di scienze naturali, 1872, vol. 15, pp. 273-289; C. Fornasini, Foraminiferi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] quali si prendevano le decisioni più importanti della politica veneziana. Un segno del salto di qualità del suo cursus honorum è la nomina a Correr (ms. Cicogna 3149), riferisce di una figlia naturale del F. di nome Paolina, monaca a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] collegiale di S. Pietro - poi demolita - in segno di affetto verso la città natale e soprattutto per riacquistare "un fatto di arme di Alessandro Magno con figure grandi al naturale", un paesaggio e un fregio in cui si intrecciavano frutti fiori ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] sostenuti dall’idea di un’organizzazione dell’ordine economico naturale e libera, derivava la teoria della circolazione, della propria crescita. Il sistema della fabbrica gli appariva come segno del progresso e in maniera convinta sostenne la fine del ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] dedicò completamente alla causa dell’indipendenza che gli sembrava naturale conseguenza del suo percorso umano e della sua urlando: «Veneziani, per Iddio, movetevi, movetevi per questo segno di concordia che io bacio augurando alla fortuna d’Italia ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] , in Panorama, 20 luglio 1976, p. 125). Fu un evento che segnò la sua vita e determinò l’inizio di una precoce riflessione teologica a cui ne divenne propagandista, coniugando la sua naturale indipendenza e fierezza all’intransigenza morale propria ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...