Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] giudice e quindi sul rispetto del principio del giudice naturale, opera un generale criterio di conservazione degli atti che p.c.50; anche se non manca qualche voce di segno contrario51.
I presupposti della tutela bifasica, inizialmente a cognizione ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è l'anima, intesa come sostanza formale, entelechia di un corpo naturale, dotato di vita in potenza (II 1, 412a), ove pur perché tu veggi con quanta ragione / si move contr' al sacrosanto segno).
L'espressione ‛ rendere r. ', nel senso di " rendere ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] n. 182).
La tesi tuttora prevalente, però, è di segno restrittivo. La legittimazione del Codacons è stata negata, sulla proprio il giudice amministrativo sia da sempre apparso come il giudice naturale degli interessi diffusi (v. Alpa, 1993, p. 616 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] aveva conosciuto la sua definitiva affermazione ed era naturale che la volontà normativa imperiale, proprio in quanto e l’attaccamento imperiale al mito della aeternitas43. Sono certo segni esteriori, ma tradiscono un chiaro orientamento di fondo che, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] (Modalità di conferimento della concessione di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo e relativo disciplinare tipo), il quale prevede che emersi in passato (tutti, peraltro, nel segno dell’appesantimento dell’onere probatorio gravante sul presunto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] al diritto nella società tardo imperiale. Le prime sono segnate dalla progressiva rottura dell’unità interna dello Stato imperiale l’allargamento dei settori di ingerenza dell’apparato statale. Naturale che, nella misura in cui il diritto giungeva a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] barbarie della nostra civiltà". Rousseau preferiva una condizione naturale, selvaggia o barbara a una civiltà repressiva. sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra la società antica e quella moderna ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dei contratti al plurale21. Anche a questo hanno contribuito, naturalmente, il confronto e l’integrazione col diritto comunitario, giurisprudenza di merito si sono registrate decisioni di segno diverso in ordine al valore probatorio da riconoscere ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] la traditio di un legame etico-sociale, un segno connotativo della persona come della comunità, dunque, con pp. 44-52.
Cantone, A., Difesa dei monumenti e delle bellezze naturali, Napoli 19692.
Castelnuovo, E., Per una storia sociale dell'arte, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] filosofia ed eloquenza. L'incontro con il Pico e il Poliziano segnò inoltre l'inizio di un contatto con l'ambiente umanistico toscano incline, come spesso si è osservato, alla filosofia naturale e alla metafisica aristotelica di quanto non fosse, ad ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...